FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] e inaspettate".
Anche se Laplace prendeva le distanze dal valore primario dell'esperienza che era stato invece il cardine sources in the history of science and medicine, a cura di P. Corsi e P. Weindling, Londra 1983, pp. 285-314; A. Pais, Inward ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] , si usa la relazione Ā = 1/T ∫T0 A(t)dt; il valore A(t) è calcolato in base alla configurazione del sistema al tempo t. È s. l. insieme allo studio dei liquidi fortemente associati.
Bibl.: P. A. Egelstaff, Introduction to the liquid state, New York e ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] le particelle hanno velocità distribuite statisticamente intorno a un valore medio, le armoniche sono confuse in un continuo e di energia E, il flusso Φ espresso in numero di fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) è:
Φ = 2,46 × 1013 EIG1(y) [6]
dove I è misurata ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] eguaglia la potenza dello sforzo, cioè, se
✄ [4]
per qualunque parte P del corpo C e qualunque campo di velocità di prova _v si scelga π(x,t)>0.
Il campo di pressione, i cui valori vanno calcolati in base alle circostanze del moto in esame, non può ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] punto la media delle curvature locali: a parità di valori al contorno, il valore medio, in tutta la regione, di tale curvatura media è affine (v. relatività, App. II, 11, p. 681).
La connessione affine interviene nella teoria relativistica unitaria ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] un fotone d'impulso q, γ (q), e per conseguenza il suo impulso finale è p′=p−q. Al vertice elementare mostrato in fig. 1 è associato il valore della carica elettrica dell'elettrone Qe−. L'interazione elettromagnetica tra un elettrone e un protone può ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] leghe MgxZn1−xO di tipo-n e di tipo-p per la fabbricazione di giunzioni p-n di alta qualità, tuttora oggetto di approfondite ricerche nanopori da 20 a 120 nm e portare la loro densità a valori di 1012 cm−2. È stato dimostrato, inoltre, che questa ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] exp V/VT−1) rappresenta la legge tensione-corrente del diodo p-n di cui è costituita la cella. La caratteristica della c. molto poco con l'intensità della radiazione. Dalla [1] è possibile ricavare il valore di V0 e si ha:
V0 = VT ln (Icc/I0 + 1)
...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] di colore all'interno di ciascun tripletto si annulla, fissa il valore dell'unità fondamentale. Per la stessa ragione è quantizzata la in un positrone, e + , e in un pione neutro, π0: τ/β(p→e + π0)>8 × 1032 anni. Questo è un altro risultato, oltre ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] la cui esistenza era prevista dalla teoria di P. A. M. Dirac; M. P. S. Blackett e G. P. S. Occhialini (1933) e I. mesone libero, a riposo, la vita media associata a questo processo ha il valore τo = (2,15 ± 0,1) microsecondi; ciò significa che se ad ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....