SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] numero di poli di T(s) a parte reale positiva:
L'importanza della [14] deriva dal fatto che è sempre molto facile determinare il valore di P. Questo è nullo se gli elementi costitutivi del s. sono tutti a catena aperta, se cioè v'è una sola catena di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] la direzione che va dalla Terra al Sole. Appare dalla figura che il valore medio del campo interplanetario è di circa 5,5 γ (i γ = geomagnetica (v. magnetismo: Magnetismo terrestre, App. III, 11, p. 9) risulta massima un paio di giorni dopo l'inizio ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] sull'orizzonte (fig. 5). Un osservatore situato nel punto P osserverebbe allora al suolo dei venti di nord ed elevandosi in particolareggiati, per es. i dati diurni e orarî ovvero i valori del vento già calcolati per le varie componenti. Sono invece ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] svolgersi in un'ora e che F/N = ηV/(γl2) conservi lo stesso valore che nel prototipo sicché il tempo è ridotto come (1/876)10-8 e O. Rabin, J. N. Crossley, E. G. Fuhrken, W. P. Hanf, M. D. Morley, C. Karp. Essa ha conseguito esplicazioni determinanti ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ha:
che non impegna ancora nessuna unità. La [8] si divide in
con k valore numerico arbitrario.
Ma la divisione più semplice si ha ponendo k = 1:
e con J. C. Maxwell che nel suo Treatise (10 vol., p. 70; 1873); introduce la quantità S = D/4π in luogo ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] e GaAs non drogato. Infatti, a causa dei diversi valori di gap, gli elettroni presenti nell'AlxGa1−xAs diffondono attraverso and fabrication of nanostructures, a cura di M.A. Reed e W.P. Kirk, ivi 1989; Physics of quantum electron devices, a cura di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] P), dω (P′) due areole elementari di detta area, intorni di due suoi punti generici P e P′; r (P, P′) la distanza di P da P′; y (P) e y (P′) le distanze di P e P crescere di v lo spostamento scende sotto al valore statico ed anzi tende a zero come
per ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] è l'energia meccanica fornita al sistema nel compressore.
Per le p. di c. termiche:
ove Q1 è la somma dei calori variazione della potenzialità termica. Inoltre, al di sotto di un certo valore (5÷6 °C), la temperatura dell'evaporatore, che dev'essere ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] variazione degli stati fisici della miscela, sono allo studio, per ridurre il valore di W, da un lato l'impiego di raggi X (≈11 KeV) A. De Ninno e altri, in Europhysics Letters, 9 [1989], p. 221). In questo caso, l'infusione di deutoni nel metallo ( ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] proposto e realizzato da J. A. Giordmaine e da P. D. Maker e collab. (1962), è di estrema m)-1 con a0 raggio di Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore di χ(2) per un determinato materiale viene sperimentalmente dedotto dalla misura del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....