Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] la soluzione dell'equazione di Fick (XXXII, p. 89 e App. II, 1, p. 779) risulta particolarmente semplice.
Diffusione nei gas la costante dei gas, D0 una costante il cui valore dipende dai parametri microscopici caratteristici del sistema in esame. ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] All'apertura di V la pressione pb scende assai rapidamente ad un valore inferiore a pa ed il setto di gomma passa dalla posizione di tracce di raggi cosmici.
Bibl.: N. N. Das Gupta, S. K. Ghosh, Reviews of modern physics, XVIII (1946), p. 225. ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se le particelle di una soluzione colloidale hanno un peso specifico di circa 8 chilometri; questo è appunto un ragionevole valore medio per l'altezza dell'atmosfera. Se ora passiamo al ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] a quanto si fa con la camera di Wilson (v. App. II, 1, p. 489).
Nella fig. 2 è riportato lo schema di una c. a bolle.
Il pressione in a scende bruscamente a circa 12 atmosfere, valore determinato dalla pressione del gas contenuto nel recipiente e. ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] in kgm/sec. dell'aeromotore si può ritenere (v. elica, XIII, p. 802) pari a
della potenza Po della corrente d'aria che investe il rapporto
nelle figg. 1 e 2 sono riportati i valori di Cp, rispettivamente per un aeromotore lento e per un aeromotore ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] il campo elettrico fra essi è nullo. Un lento aumento del valore di H causa allora un corrispondente aumento di m, e quindi dell frequenza.
Bibl.: E.M. McMillan, in Physical Review, LXVIII, 1945, p. 143; V. Veksler, in Journal de Physique de l'URSS, ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, morto a Cambridge il 22 novembre 1944.
Subito dopo la scoperta di Dirac, dell'equazione relativistica dell'elettrone (1928) e sotto la suggestione di tale scoperta, l'E. iniziò [...] numerico particolare è imposto dall'accordo con i dati sperimentali; si trattava di dare una giustificazione teorica di tale valore numerico. A ciò l'E. giunse attraverso successivi sviluppi, nei quali si fondono le concezioni della fisica atomica e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista
Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] nel Nuovo giornale dei letterati d'Italia (a Modena 1773), in cui molte critiche sono mosse alla teoria del valore enunciata da P. Verri nelle sue Meditazioni sull'economia politica e all'applicazione del metodo matematico all'economia.
Bibl.: G. de ...
Leggi Tutto
Costanti fisiche. - I valori di molte costanti fisiche sono stati, in questi ultimi anni, modificati dai risultati di un gran numero di misure, condotte con estremo rigore da diversi fisici con diversi [...] di alcune fra le più importanti costanti fisiche. L'errore riportato sta ad indicare l'errore probabile. Il doppio valore che compare per alcune costanti riflette la circostanza che, a seconda dei metodi seguiti, i risultati sono talvolta lievemente ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cromatica fa sì che il diametro dell'immagine di una stella aumenti fino al valore δ = (3/16) l D2/F2, dove F/D è il King, H. C., The history of the telescope, London 1955.
Kuiper, G. P., Middlehurst, B. M., Stars and stellar systems, voll. I e II, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....