ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] Terra è certamente il sole. L'energia solare circolante sulla superficie dell'atmosfera terrestre è relativamente costante e ha un valore di circa 1,39 kW/m2. Lo spettro di queste radiazioni corrisponde approssimativamente a quello di un corpo nero ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] del potenziale intermolecolare V si usano diverse espressioni analitiche (P. Morse, R.A. Buckingham, T. Kihara, l'andamento del potenziale con la distanza una volta scelto il valore per alcuni parametri; la più diffusa di tali espressioni è quella ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] 0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso della sedimentazione) la pressione P è uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), dove g è l'accelerazione di gravità, di E non è semplice come sembra; in particolare, i valori D ed η sono assunti come quelli nel corpo del liquido ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] e p(R) la pressione all'interno della bolla di raggio R. Durante il moto di oscillazione della bolla si avrà un flusso alternato di vapore attraverso la superficie della bolla, il quale è mediamente diretto verso l'interno dato che il valore medio ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] una particella attorno a una sua posizione di equilibrio: un tipico valore di τ è di circa 10-14 secondi. La maggior parte il canonico (N, T e V costanti) e l'isotermo-isobaro (N, P e T costanti). In questi casi le equazioni del moto sono in genere ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] un valore, sotto forma di numero. Per eliminare ogni ambiguità tra questi valori occorre e ordine nella fisica, in Il Nuovo Saggiatore (Soc. It. di Fisica), vol. 1, 1985, 3, p. 35; Id., I simboli e la realtà, in Synesis, vol. iv, 1987, 3/4, pp. ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] contenuti nella crosta sferica. Nell'espressione precedente ϱ indica il valore medio del numero di atomi per volume unitario.
Nei gas rarefatti , sono stati preparati per la prima volta nel 1960 da P. Duvez e R. H. Willens. Nell'esperienza da loro ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] consentono di raggiungere agevolmente una produzione di 40 lumen per watt: a parità di energia spesa è quindi possibile realizzare valori dello illuminamento all'incirca doppî di quanto possibile una ventina di anni or sono. D'altra parte il consumo ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] e trasduttore sono posti sulla stessa faccia del blocco a. P, S ed R indicano l'arrivo delle onde di pressione, la distanza da essa percorsa. Per dislocazioni in acciaio, una stima del valore di k dà k=10−14s. Se il trasduttore ha una sensibilità ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] esempio classico di sorgente con spettro continuo è il corpo nero (XI, p. 459); un esempio di sorgente con spettro a righe è il laser 'onda, Rλ(λ), dove con Rλ s'intende il valore efficace della tensione elettrica in uscita dal rivelatore per unità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....