NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] dall'insieme delle forze agenti nel suo interno fra i nucleoni. Il valore di B, per i n. stabili e quelli a essi viciniori è hanno in particolari regioni della mappa dei nuclei. Recentemente P. A. Seeger ha potuto riprodurre con grande accuratezza ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] : sul secondo quadrante del ciclo d'isteresi (e cioè tra i punti indicati come +Br e − Hc nella fig. 1), si considera il valore massimo del prodotto tra campo e induzione in ogni punto della curva B-H. Tale massimo misura il prodotto di energia (B H ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] i fotoni; essi hanno valori definiti di energia ε e impulso p, che dipendono dalla frequenza ν della luce (ε = hν, p = hν/c, :
dove nlx, nly, nlz sono numeri interi positivi o negativi fino al valore massimo di |kl| = π/4, e ci sono due stati per ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] incidente con impulso di 27,5 GeV/c nel laboratorio, con p il protone incidente con impulso di 820 GeV/c nel laboratorio e mai raggiunto (tecnicamente si preferisce indicare il valore di una grandezza inversamente proporzionale: il quadrimpulso ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] è EL=8.0 eV. Questo risultato è in buon accordo con il valore sperimentale EL=7.9 eV che si può ottenere misurando i dati di un D=E+4πP=εΕ [7]
ove P è la polarizzazione ed ε la costante dielettrica del mezzo. La polarizzazione P nei c. i. è dovuta al ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] vorrebbe dire assenza di strisciamento) oppure che R deve avere lo stesso valore nei due tubi. Seguirebbe in quest'ultimo caso
cioè in generale ψ oggetto.
Questo punto di vista non è accettato da P. Straneo, al quale si deve un'opinione molto diversa ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] alle voci oscillazioni e vibrazioni, XXV, p. 655; aerodinamica, in App. II, 1, p. 29; fluidodinamica, in questa App.; in determinati campi della velocità V. L'estremo inferiore VF dei valori di V per i quali l'autovibrazione si manifesta si dice ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] , è eguale ad h/e², entrambe essendo collegate con la carica assoluta e dell'elettrone e la costante di Planck, h. I valori di queste costanti sono stati determinati e sono usati da tutti i laboratori dal 1° gennaio 1990, e sono pertanto indicati con ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] 'onda λ, che è collegata con l'impulso p=mv dalla relazione λ=h/p, con h costante di Planck.
Nella fisica classica su scala microscopica, che non ne è ancora noto il valore, che recenti sviluppi sperimentali hanno permesso di dimostrare essere diverso ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] antiprotoni (·p) controrotanti dovevano essere accelerati simultaneamente e portati stabilmente in collisione a energie di oltre 540 GeV, il valore massimo possibile con l'acceleratore esistente e appena sufficiente per la creazione di b. intermedi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....