Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di parametri i cui valori possono essere tenuti fissi. A mo' di esempio, consideriamo i casi di 1) un pendolo fisico costituito (fig. 1A) da un'asta a fissata in uno dei suoi due estremi P, e 2) una pallina sferica b che si muove su di una guida c a ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] struttura formata dalle molecole di tensioattivo, a seconda del valore assunto dal rapporto v/lca0, dove v rappresenta il ; R.A.L. Jones, Soft condensed matter, Oxford-New York 2002; T.A. Witten, P.A. Pincus, Structured fluids, Oxford-New York 2004. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] stabilità delle orbite planetarie furono portati da G.L. Lagrange, P.-S. de Laplace e S.-D. Poisson. Questi, interessati tra due orbite inizialmente vicine. Una conseguenza pratica di un valore così basso (su una scala di tempi astronomica) del ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] αs è data da
dove sono stati tralasciati termini che, per grandi valori di Q2, tendono a zero più rapidamente. Le costanti b e modello a partoni e le relative densità furono introdotte da R. P. Feynman, J. D. Bjorken e altri prima ancora della ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] (all'equilibrio termodinamico) sempre positiva (fig. 2B). In pratica, il valore di (n1 − n2) dipende dal tipo di livelli energetici considerati e of Radio Engineers), Trans., ED-3, 1 (1953); J. P. Gordon, H. J. Zeiger, C. H. Townes, Microwave ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] espressioni mettono in evidenza come l'e. sia diversa da zero solo quando c'è uno scostamento dai valori d'equilibrio delle grandezze intensive T, P, μ; inoltre offrono una scomposizione della e. in parti, che nel caso, per es., dei sistemi chiusi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] inerziale. Nella tab. 1 sono riportati, sempre per il caso deuteriotrizio, i valori di densità e di tempo di c. dell'energia per i due tipi di in Bibliothèque des Sciences et Techniques Nucléaires, 1968; P. Caldirola, R. Pozzoli, E. Sindoni, Il ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] essere interpretato come una particella di energia h ν e quantità di moto p =- h/λ, dove λ è la lunghezza d'onda. Lo stato generico una serie asintotica. Questo significa che per piccoli valori della costante di accoppiamento il risultato si ottiene ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] imprevedibili" (Franceschetti 1973, p. 331). Questa definizione tende a sottolineare il fatto che la locuzione calamità al pericolo, in un'area definita. Ciò determina il 'valore' o 'valore esposto' in termini di vite umane, opere o risorse naturali ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] rivelatore a diodo il ricevitore/analizzatore ha la capacità di misurare il valore di picco, quasi picco e medio del segnale. La differenza fra il controllo e la correzione degli effetti indesiderati.
bibliografia
P. A. Chatterton, M.A. Houlden, EMC, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....