DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] apostolorum Simonis et Iudae", sancendo anche nel titolo il valore sacro della rivolta, non a caso, ancora, l' 1253…, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXIV (1935), p. 236; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Sintomi di risveglio scientifico, in Echi e commenti, 5 dic. 1926, p. 6; G. Capodaglio, in Economia, XX (1942), 5-6, ; Id., Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, in Atti della R. Accad. delle scienze ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] la consegna dei castelli, 1877 lire di bolognini quale valore delle munizioni e degli arredi dei due castelli e 6000 , Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, ibid., XL, ibid. 1929, pp. ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] pur distribuendo un dividendo annuo pari al 15% del valore nominale delle azioni) e che aveva cominciato ad assumere La morte del sen. E., in Corriere della sera, 8 sett. 1918, p. 3) e i rapporti con le Amministrazioni pubbliche (come fu tra il 1912 ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Nel dicembre 1916 ottenne la prima medaglia d'argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se ne aggiunsero cura di G. Guarino - G. Toniolo, Roma-Bari 1993, ad ind.; P.F. Asso, L'Italia e i prestiti internazionali, 1919-1931. L'azione della ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] Sabotino, fu decorato anche di altre ricompense al valor militare, di onorificenze civili e coloniali e titoli , cioè un salario che sia al contempo "giusto" e "morale" (p. 61). Giova osservare che il tono di auspicio che pervade l'intero saggio ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] alla disparità tra rapporti nominali e rapporti reali nei valori delle monete.
Ma due oggetti soprattutto occuparono la delle scienze di Torino, LXVI(1930-31), 2, pp. 457-562 e P. Verri, Consideraz. sul commercio dello stato di Milano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] con maggior contenuto di lavoro e a più elevato valore aggiunto.
Grandi mutamenti si preparavano o venivano a 'anni, in La Ferriera, XXXV (1986), 2, pp. I ss.; P. Cafaro, Ilprogressivo affermarsi dell'industria, in Da un sistema agricolo a un sistema ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] due o tre mila lire contro utili molto rilevanti" (Confalonieri, p. 466).
Nel 1904 i B. firmarono una convenzione in base in media iSo.000, casse d'olio all'anno (per un valore di circa 50 milioni di lire, compresa tuttavia una quota derivante dalla ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] di un libro elementare sono indispensabili" (Giorn. agr. tosc., XIX [1845], p. 211).
Le posizioni del D. non risultavano molto mutate rispetto al 1837. Nel concetto di valore veniva inclusa - accanto agli elementi utilità, scambio e "difficoltà di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....