BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] magona di una vena di ferro nell'isola d'Elba del valore di 4.700 fiorini, "denari di Monte Comune" di Firenze in Fiandra. Giovanni Arnolfini, in Boll.st. lucchese, XII (1940), 2, p. 88 (per Alessandro di Antonio); T. Zerbi, Le origini della partita ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] il F. a quel gruppo di giovani e battaglieri intelletti che P. Verri cominciò a riunire intorno a sé fin dal 1761, di "un corpo generico di commercio", proponeva di non fissarne il valore legale ma di indicarne solo il peso in "fino", lasciando al ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] far correre la moneta a peso anziché secondo un valore nominale. Il B. suggeriva perciò di proibire l' G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1204; E. D'Afflitto,Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] nel corpo di artiglieria e fu decorato al valore. Al termine del conflitto, nel 1918, venne memoria dell'opera svolta da Raffaello Nasini a Larderello. Discorsi tenuti dal principe senatore P. Ginori Conti, dal conte dott. G. Ginori Conti, dal prof. U ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] somma di lire 98.600 scudi, corrispondente al valore dei titoli e beni inventariati. Questo pagamento si I Balbani nella Germania inferiore, in Boll. stor. lucchese, X (1938), 1, p. 37; V. Vasquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] in Giornale degli economisti e Annali di economia, febbraio 1949, p. 91). Suggestionato dall'efficacia interpretativa, non meno che dall'eleganza contratto, turbata a causa di eventuali fiuttuazioni del valore della moneta, il D. si pose il problema ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] il cambio monetario e dal quale uscirà un editto "sul valore delle monete d'oro e d'argento che han corso ne Quazza, Il problema italianoe l'equilibrio europeo(1720-1738), Torino 1965, p. 257. Per le notizie più generali sulla vita del B. e ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] e che il rimborso dei detti titoli al loro valore nominale, attraverso le estrazioni previste dalla legge, borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, passim; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, 1 (1861-1894), Milano 1963, p. 64. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] dote in denaro di 1200 ducati e un corredo del valore di 700 ducati, il B. ebbe quattro figli: Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon à Besançon, Paris 1960, p. 44; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] dei cereali con il "contratto alla voce". Il valore del breve scritto è da ricercarsi non soltanto 1888, pp. 436, 501 s.; c. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 118; c. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), Napoli 1906, I, pp. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....