• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [5218]
Economia [189]
Biografie [3853]
Storia [1163]
Letteratura [606]
Religioni [549]
Arti visive [461]
Diritto [266]
Musica [224]
Medicina [204]
Diritto civile [158]

PAONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Domenico Daniela Brignone – Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato. La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] ditta individuale di Domenico Paone era stata trasformata in s.p.a., la Società anonima Domenico Paone fu Erasmo, costitutivo siglato il 17 aprile 1939. Il capitale sociale, 8 azioni del valore di 10.000 lire ciascuna, era diviso tra Domenico, con 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORESE, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORESE, Sabino Vito Antonio Leuzzi Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] educazione e nella vita sociale, sottolineando con forza il valore della cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi di diritto le banche non poteronsi disciplinare?" (Storia della crisi economica..., p. 19).Nei primi anni del Novecento il F. partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] svalutazione del capitale da 20 a 6 milioni (mediante la riduzione del valore della singola azione da 500 a 150 lire) e la ricapitalizzazione a 'università commerciale "Bocconi" di Milano (Savino, p. 442). Prima dello scoppio della seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] Spagna per l'acquisto di una partita di stoffe del valore di 300.000 franchi). Nel 1837 l'esperienza così 'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, p. 73; V. Vinay, Luigi De Sanctis e il movimento evangelico fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] , senza che essi forniscano ulteriori dati circa il valore complessivo della sua personalità. Il F. morì nel ; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 228; Memorie istor. di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] e nuovo, ibid., 4, pp. 235-253; Prescrizioni edilizie e valore degli immobili urbani, ibid., n.s., XV (1960), 4, pp 2, pp. 59 s.; 3, pp. 88 s.; 4, pp. 121-129; 5, p. 165; Sull'esame estimativo della legge 17 ag. 1942, n. 1150, in Riv. del catasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Biagio Gemma Miani Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] di Fiandra per ogni lira di grossi di valore sulle merci appartenenti a Veneziani, Lucchesi, Genovesi e C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 229; M. Mazzolani, I Balbani nella Germania Inferiore, in Bollett. stor. lucchese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni Denis Giva Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] ; una tassazione indiretta del valore prospettivo del patrimonio da qualunque De Luca, G. D. G. 1883-1948, in Riv. intern. di scienze sociali, XXI (1949), 3, p. 246; Studi in memoria di G. D. G., Palermo 1949 (con bibl. alle pp. XIII-XIX). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Luigi Saverio Russo Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] d'oro e d'argento straniere, di cui si fissava il valore legale con la tariffa del 19 dic. 1805. Di nuovo ai Rapidi riferimenti al D. sono in D. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, II, p. 66; III, pp. 122 s.; e in G. M. Galanti, Mem. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] sue opere si vedano: Teoria del valore, Roma 1887; Controversie sulla teoria del valore: risposta a A. Bertolini, Firenze 1887 "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, p. 133; Enc. di Catania, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali