DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] di ben 8.635 lire, corrispondenti al valore dell'enorme carico di telerie (panni francesi La Romanie génoise (XIIe-dèbut du XVe siècle), Roma 1978, ad Indicem; P. Stringa, Genova e la Liguria nel Mediterraneo. Insediamenti e culture urbane, Genova ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] gli valse una medaglia d'argento e una di bronzo al valor militare, ma gli procurò anche una malattia nervosa che gli 1957, p. 109; Who's Who in the Italian Economic Life, Milano 1959, p. 32; Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1966, p. 108; ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] preziose, forse perché fossero vendute, per un valore di circa 6000 franchi oro; costretto a 109; Ibid., Pièces orig., 334, Beyrieu 7; Delizie degli erud. tosc., VII, Firenze 1776, p. 278; X, ibid. 1778, pp. 122, 238; XIII, ibid. 1780, pp. 5, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] (Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, 1991, p. 333).
Quella straordinaria fortuna, splendidamente documentata dagli atti notarili dell’ tramite le locazioni, di vaste clientele. Lo stesso valore di elemento di pressione e controllo, in questo caso ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] capitale di merci stoccate, che raggiunse il valore di 200.000 ducati, mentre l'azienda scritti di agricoltura, arti e commercio, Udine 1830, VI, pp. 273 s.; VII, p. 66; L. Palladio degli Olivi, Memorie udinesi dal 1700 al 1767… compendiate dal co ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] difficile reperibilità, occorre versare l'equivalente della moneta secondo il valore che essa ha al tempo del pagamento; nel caso che , Massa 1829, p. 298;G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, V, Genova 1858, p. 113; P. Grossi, Ricerche sulle ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] dello Stato, in Scritti vari di economia e finanza, Firenze 1931, p. 43).
I primi lavori del D., tra i quali sono Dell'arbitrato negli scioperi, Palermo 1903; La teoria moderna del valore economico, Mantova 1916; La crisi dei cambi, Firenze 1925; La ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] dei migliori esempi dell'ascesa di un tecnico di valore sia nell'ambito di una grande compagnia mercantile, 63, 75. 76; H. Sieveking, Die Handlungsbücher der Medici..., Wien 1905, p. 22 e passim; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] crediti sul Monte delle Graticole, un podere a Greve del valore di 5.500 scudi, e una casa con bottega di appalti" a Roma "ne' quali avrà da impiegare molta gente" (Galilei, p. 252).
Né i successi nello Stato della Chiesa del C. potevano destare ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] Chiavari, mentre la produzione annua giunse a toccare un valore di 8 milioni di lire. Furono introdotti anche alcuni della ceramica e dei vetro anno 1930-VI, Pavia 1930, p. 537; Società artistico vetraria cooperativa anonima: Altare MDCCCLVI-MCMXXXI, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....