Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] prezzo teorico di un'obbligazione è la somma del valore attuale di tutti i proventi futuri attesi per tutta la banca centrale: aspetti istituzionali e operativi, Milano 1990.
Fabrizi, P. (a cura di), La gestione dei flussi finanziari nelle aziende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] , parte moderna, t. 1, 1824, cap. 1, §§ XVI-XVII, p. 14).
Tale sentimento si esprime anzitutto attraverso il commercio, oggi diremmo lo scambio, che ha, nella sua impostazione, il valore e il senso della sussidiarietà. Scambiando con Alter, do a lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] del principio dei censimenti decennali; acquisizione di valore legale per lo Stato e la sua in Numeri e potere. Statistica e demografia tra le due guerre, a cura di G.P. Dalla Zuanna, Napoli 2004, pp. 15-42.
U. Trivellato, Al crocevia fra scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] precise nelle quali si intendeva far prevalere il valore della libertà; con queste finalità l’economia classica opera sui sistemi socialisti, «La riforma sociale», 1902, 9, p. 345).
Se si trasportano queste considerazioni sul piano politico, si ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] apostolorum Simonis et Iudae", sancendo anche nel titolo il valore sacro della rivolta, non a caso, ancora, l' 1253…, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXIV (1935), p. 236; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] dell’istoria e altri scritti, a cura di B. Anglani, 1984, p. 47) si viene a conoscenza che nacque a Venezia, nella parrocchia di umana (1785), t. 24, Roma 1966.
Calcolo sopra il valore delle opinioni e sopra i piaceri e i dolori della vita umana ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Sintomi di risveglio scientifico, in Echi e commenti, 5 dic. 1926, p. 6; G. Capodaglio, in Economia, XX (1942), 5-6, ; Id., Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, in Atti della R. Accad. delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] , poiché da una parte si fa fatica a vedere un valore non strumentale in una tale pratica, e, soprattutto, perché causes of the wealth of the nations, 1776; trad. it. 1975, p. 92). In che senso e perché potremmo chiamare un tale comportamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] indagata dalla storiografia per cogliervi spunti di ‘teoria del valore’), che in realtà si struttura come uno sforzo non early-modern rights discourse, ed. V. Mäkinen, P. Korkman, Dordrecht 2006.
P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] vita del gentiluomo di campagna o del finanziere (v. McNeill, 1974, p. 227), e un banchiere-editore ha scritto: "I banchieri hanno molto e di azzardo, e l'azzardo è un valore aristocratico che acquista importanza con il declino economico.
Le ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....