Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S. . Nel caso di una serie senza trend e stagionalità il valore da prevedere può essere espresso nella forma: da cui si vede ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] impiegata al tasso n+g.
Si può dimostrare che il valore attuale di quest'onere, per l'insieme di tutte le coorti e il loro fascino le parole con cui Lord Beveridge (v., 1942, p. 172) concludeva il piano che porta il suo nome: "La libertà dal ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] il successivo passaggio informatico: quando il maggiore valore economico non è stato più prodotto dallo spostamento , in ‟Foreign affairs", 1993, LXXII, 2, pp. 78-87.
Savona, P., Jean, C. (a cura di), Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico, ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] per il trattamento dei dati. Alla fine, questo significa che solo il 37° del valore di produzione è generato negli Stati Uniti" (v. WTO, 1998, p. 36). Solo relativamente di recente questi processi di 'frammentazione internazionale' delle fasi di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] classica, e poi [...] alle civiltà orientali" (v. Croce, 1917, p. 257). Ma intendere la storia come "svolgimento" significa "concepirla come storia di valori ideali, i soli che si svolgano" (ibid., p. 259). Nell'età romantica non vi è spazio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] modern welfare economics, historically contemplated, «History of political economy», 2007, pp. 185-207.
L. Bruni, P.L. Porta, La rivoluzione mancata. La teoria del valore nei manuali degli economisti italiani, in M. Augello, M.E.L. Guidi, L’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] iscritto, fece del denaro un oggetto virtuale, il cui valore esisteva e si manteneva al di là della sua tangibile alte, et per ragione, che si dice gran nave gran travaglio (p. 158).
Opere
Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze. Dal 1433 al 1483 ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] all'unità, si ha H = 1² = 1; 1 è il valore massimo che l'indice può assumere. Nella situazione opposta, in cui un settore American economic review", 1964, LIV, pp. 761-762.
McCracken, P. W., Moore, T. G., Competition and market concentration in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] capitale produttivo nella sua forma materiale piuttosto che di valore, fosse considerata come la sola fonte originaria di ricchezza agrari e la loro rivista a 50 anni dalla fondazione, 1995, p. 5).
Ma subito dopo, riferendosi a La guida di economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] volta costituire oggetto di ulteriori transazioni (Di Somma 1960, p. 8).
Nel tardo Cinquecento, i primi monetaristi, i pratici, i teorici, i mercanti, rivolsero l’attenzione al valore della moneta, condannando le svalutazioni del metallo fino e la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....