TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] diversi settori economici.
L'organo avente un ruolo di basilare valore nell'ambito del ministero del T. è la Direzione generale è stato recentemente modificato grazie all'istituzione dell'Ente Poste S.p.A. ai sensi del D.L. 487/93 convertito in l ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] la fase finale dei cicli economici (vedi crisi economiche, XI, p. 913) che investono simultaneamente tutta la economia di un paese Mezzogiorno contribuisce infatti soltanto con il 19% al valore lordo della produzione industriale dell'Italia. L' ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] v. estere nonché di depositare i titoli e gli altri valori mobiliari esteri nei termini e secondo le modalità fissate dalle competenti ministro competente (attualmente i divieti di cui all'art. 6 del d.P.R. 31 marzo 1988 n. 148 sono derogati dal D.M. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] fino a oggi soprattutto un'unità di conto e una riserva di valore (strumento di diversificazione dei risparmi finanziari). Manca ancora la funzione dello SME, in Bollettino Economico, 9 (ottobre 1987); P. Bekx, G. Tullio, A note on the European ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] L'unità di A e la data quantità di B, avendo identico valore, vengono scambiate l'una con l'altra: il rapporto quantitativo di s fattori produttivi è stata tuttavia vivamente criticata da P. A. Samuelson e A. P. Lerner, i quali hanno affermato che in ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] decenni, non soltanto verso l'aumento del valore individuale del singolo soggetto (campione o campionessa) T. Berg e R. M. Butterfield, New concepts of cattle growth, Sidney 1976; P. Mornet e J. Espinasse, Le veau, Parigi 1977; T. J. Cunha, Swine ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] a prezzi variabili, al di sopra o al di sotto del valore di bilancio dei titoli stessi. Entrambi i tipi di società rivestono , Introduction aux fonds de placement, Bruxelles 1953; J. P. Senn, Les sociétés d'investissement en droit français et comparé ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] altro dato significativo è costituito dal totale degli accantonamenti nel f. p. e nelle assicurazioni vita in rapporto al totale delle attività finanziarie detenute dalle famiglie, il cui valore, a metà degli anni Ottanta, era pari al 42% nel Regno ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] in generale, di attività economica, procedendo per aggregazione di valori (ciò che desta problemi di non facile soluzione), si passa The theory of inventory management, 2ª ed., Princeton 1957; P. A. P. Moran, The theory of storage, Londra 1960; D. ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] pari a 53.000) era di 474.000 unità.
Nell'insieme il valore aggiunto del gruppo IRI corrisponde a un 5% del totale nazionale (8% limitatamente al valore aggiunto industriale); il personale del settore manifatturiero del gruppo a sua volta corrisponde ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....