MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] loro visione, la produzione può aumentare rispetto al valore ipotetico ''naturale'' con prezzi stabili solo nel caso 1982; Le aspettative razionali e la teoria macroeconomica, a cura di P. Onofri, ISCO, Roma 1982; M. Tonveronachi, Friedman e Schwartz ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e di B. J. L. Berry negli Stati Uniti, con quelli di P. Hall e P. Haggett in Gran Bretagna, e quindi in Svezia, nei Paesi Bassi e a cui si possa attribuire, dentro alla città, il valore di limite.
Successivamente, il campo d'indagine ha travalicato ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] per il nailon 11 (v. fibre tessili, App. III, i, p. 608).
Mais. − Si ottiene dal germe dei semi che viene separato ha vita lunga, che può arrivare anche a 50÷100 anni. Il valore della pianta deriva dai suoi semi, che contengono un'elevata quantità di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] la telematica, il collegamento di sottosistemi sempre più decentrati, demassificherà la cultura recuperando il valore dell'individuo. A una visione ottimistica della s.p. contribuisce l'idea che, in futuro, sarà data più importanza ai miglioramenti ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] reddito; gli incrementi successivi di reddito saranno p′. i, p′ (p′. i) = p′2. i, p′3. i, e cosí via. L' collettività desidera risparmiare è pari alla metà del reddito nel periodo precedente. Il valore del m., quale risulta dalla [3], è: 2 = 1 : (1 ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] percentuale d'interesse in vigore sul mercato; V il valore capitale del fondo, si avrà:
È consigliabile estendere tale , pp 274-441; V. Alfieri, Ragioneria generale, Roma 1914, p. 58 segg.; A. Cerruti, Ammortamento e riserve nelle imprese industriali, ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] di gestione, gravato da oltre 4000 miliardi di debiti, valore pari al fatturato consolidato, viene posto in liquidazione; il Tesoro predisponga entro tre mesi un programma di riordino delle p.s. che potrà comprendere cessioni di attività e di aziende ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] un nuovo sistema, disponendo l'applicazione di una sovrimposta di negoziazione del 3% sulla parte del prezzo di cessione che uguagli il valore nominale e del 20% (e subito dopo del 35% in forza del decr. min. 23 aprile 1993) sull'eccedenza del prezzo ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] (v. anche statistica: Statistica aziendale, App. IV, iii, p. 456); va comunque osservato che, dati i legami e le quest'area riguarda l'analisi statistica degli scarti tra i valori previsti nel budget di esercizio e quelli effettivamente rilevati per ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] Y.h=xh.+Zh.
Si evidenzia, in tal maniera, che il valore della produzione del settore h, ottenuto come somma dei costi intermedi e input output study, Cambridge (Mass.) 1971; P. Costa, Interdipendenze industriali e programmazione regionale, Milano ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....