ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] produttivi, dando luogo a: a) una catena esterna del valore, che comprende le imprese fornitrici, i canali e i clienti 1967 (trad. it., Il nuovo stato industriale, Torino 1968); P.R. Lawrence, J.W. Lorsch, Organization and environment: managing ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] et les fausses interpolations, in Rev. hist. de dr., 1926, p. 375 segg.; 1927, p. 195 segg.; id., A l'époque classique le transfert de la per un prezzo inferiore alla metà del giusto valore secondo perizia. Ammessa la rescissione, il compratore ha ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] determina la disponibilità a un loro passaggio di status o di valore d'uso. Più il bambino è piccolo, più è marcata la avvento dell'età moderna (per le epoche precedenti, v. XVII, p. 154) e quindi con la scoperta del bambino come soggetto sociale ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economy, Cambridge (Mass.) 1991; L.A. Rivera-Batiz, P.M. Romer, Economic integration and endogenous growth, in Quarterly Journal : queste ultime nel periodo 1973-85 hanno presentato persino valori negativi dei tassi di sviluppo. In quest'ambito un ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di lavoro produttivo in senso propriamente economico, esso è tuttavia "funzionale al plus valore nella misura in cui sviluppa e perpetua la "razza degli operai"" (De Sanctis 1975, p. 148). Ciò accade non in senso unico. È nel momento del consumo che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di vita. La decisione di migrare verrebbe presa quando il valore attuale dei benefici futuri attesi nel luogo di destinazione per spatiale, Parigi 1988.
Le migrazioni animali (v. XXIII, p. 259). - Dopo gli anni Settanta, specialmente gli studiosi di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] disponendo del 42% della superficie utile dell'intero paese, il Mezzogiorno partecipava con il 30% alla produzione agricola, il cui valore risultava per ettaro pari al 50% e per addetto agricolo al 70% di quello medio del Centro-Nord.
L'agricoltura ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] quindi, un ripensamento sulle nozioni stesse di produzione e di valore aggiunto, fin qui pietre angolari di ogni schema di e metodologica alquanto diversa, fin dai primi anni Settanta G.E.P. Box e G.M. Jenkins hanno affrontato il problema di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] è l'energia meccanica fornita al sistema nel compressore.
Per le p. di c. termiche:
ove Q1 è la somma dei calori variazione della potenzialità termica. Inoltre, al di sotto di un certo valore (5÷6 °C), la temperatura dell'evaporatore, che dev'essere ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] zona, verso gli obiettivi previsti da un piano.
Questa attività di p. è in realtà di natura quanto mai varia, e risponde a lo sviluppo" (Development banks), che sono collegate con la BIRS.
Valore e significato diverso hanno, com'è noto, i piani dei ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....