MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] ne determinano usi differenti e conseguentemente variazioni grandissime nel valore e nel prezzo. Si è già accennato a 12; C. Capus e D. Bois, Le produits coloniaux, ivi 1912; P. L. Simmonds, The commercial dictionary of trade products, Londra 1892; G. ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] di investimento, ibid.; F. Carbonetti, I cinquant'anni della legge bancaria, in Riv. soc., 1986, p. 84 ss.; G. La Villa, Il diritto dei valori mobiliari, Firenze 1986; G. Visentini, L'attività parabancaria, Milano 1987; G. Cammarano, Il ruolo dei ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] raccolti vengono ancora incettati da società straniere, si attestano sui valori precedenti, mentre la coltura del cotone si è contratta paese. Nel Kwilu l'insurrezione, animata da P. Mulele che professava concezioni rivoluzionarie d'influenza maoista ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] confrontare il costo di acquisto del bene d'i. con il valore attuale dei ricavi netti futuri attesi. L'uso di tale metodo Literature, 9 (1971), rist. in Modern macroeconomics, a cura di P.G. Korliras e R. Thorn, New York 1979; Aggregate investment, ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] al successivo adeguamento del valore esterno della lira italiana al suo effettivo valore interno.
Dalla tabella riportata . G. Clark (The conditions of economic progress, Londra 1940, p. 41), nella quale è indicato il reddito medio per persona attiva ...
Leggi Tutto
SETA
Adolfo Cecilia
(XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722)
Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno [...] sue industrie tessili un quinto del prodotto in circolazione. L'Italia, la cui produzione è scomparsa, è seconda soltanto al Giappone come paese importatore: nel 1992 ha importato 43.370 q di s. per un valore di 133 milioni di dollari statunitensi. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] scarico dei rosticci ciascuna cella ha due aperture: una finestra P sul cielo, e la bocca B laterale (detta morte, il ferro della pirite va perduto con la scoria e siccome il valore dello zolfo non è sufficiente per coprire le spese, l'applicazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] unica superpotenza mondiale sta peraltro nuovamente ridimensionando il valore concreto delle potenze regionali, tanto più che la ombra, del 50% rispetto a una nave di bandiera di convenienza (p.es. portoghese) e del 15% rispetto a una bandiera di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e altri, Urban Europe: A study of growth and decline, Oxford 1981; P. Hall, D. Hay, Growth centres in the European urban system, Londra e lungo le autostrade. Nel caso del piombo, il valore limite di qualità dell'aria attualmente vigente in Italia è ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] precisano la diagnosi, già esposta in App. III, 11, p. 16; successivamente tali cause si sono moltiplicate e più chiaramente congiuntura, si presenta in tab. 12 la serie dei valori dell'indice italiano per i carichi secchi, calcolato sui contratti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....