Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] . La spiegazione definitiva del fatto si trova nella gradazione dei nostri bisogni, e, in conseguenza, dei diversi valori d’uso che ne sono l’espressione (p. 27).
Il passo è notevole, perché non solo si fa riferimento alla gradazione dei bisogni, ma ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] del generale Sanfermo, guadagnandosi una medaglia al valor militare. Più tardi sarà tra i finanziatori 221; V. S. B.,Precursori dell'industria ital., in L'Ill. ital., 13 giugno 1937, p. 672; V. Marussi, Un grande veneto. V. S. B., in Le Tre Venezie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] effettiva eguaglianza nei punti di partenza, cui concorre peraltro un volontariato «ispirato da un’etica radicata nei valori della trascendenza» (p. 7). Concetti ai quali egli fu sempre tenacemente e coerentemente fedele.
Caffè pensa che lo Stato non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] degli impiegati pubblici, di cui «anche i temperini sono contati» (cit. in Luraghi 1961, p. 149). Altre voci di spesa sono destinate a crescere in valore assoluto, ma a ridursi in percentuale del prodotto, come quelle di esercizio delle ferrovie man ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] – nel suo presentarsi come «teoria del giudizio economico in universale» (Conversazioni critiche, cit., p. 296).
Ne consegue che le differenti definizioni di valore date dagli economisti – sia quelle discendenti dall’adozione del postulato edonistico ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] nel 1888, si passò a 4.000 q nel 1891 ed a 3.000 nel 1895 per un valore di circa lire 300.000 (Concorso a premi... Memoriale..., p. 9). Le prime esportazioni, oltre alla Romania (22 locomotive), toccarono la Società belga delle ferrovie (5), lo Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] stimato «giureconsulto», non va al di là del valore pragmatico e quantitativo dell’equivalenza fra utile e pubblica felicità (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. 113).
È la concezione dell’economia come media virtus, né troppo sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] di chi rinuncia a un investimento terriero di pari valore verranno esposte da William Petty nel 1662 nel suo A Medioevo, a cura di G. Capitani, Torino 1983, pp. 211-366.
P.G. Caron, L’evoluzione dell’idea teocratica nel pensiero e nell’azione dei ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fine del conflitto, insignito della medaglia d’argento al valor militare, promosso generale e inviato a combattere in 1920 e 1939), a cura di M. Montanari, Roma 1978, p. 215; P.J. Yearwood, “Consistently with Honour”: Great Britain, the League of ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Regina Gallurensis et Turritana" (Dessì, 1905, doc. II, p. 42; Cristiani, 1962, p. 52 n. 92) e ciò poteva anche significare che fosse confermabile, la requisizione avrebbe anche un simbolico valore di affermazione del proprio potere. Il doppio titolo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....