Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è il passo compiuto da H. Ford (v., 1923; tr. it., p. 96): i tempi degli assemblaggi manuali sono segnati da apparati di convogliamento che un lavoro produttivo: è questa caratteristica che dà valore ai messaggi emancipativi di tipo socialista. Dal ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Luigi XIV, J. Savary (Le parfait négociant, vol. I, Paris 1675, p. 2) - sia per i diritti che i mercanti pagano loro quando entrano è espropriato di una quota del valore prodotto. Al secondo livello il valore non corrisposto come salario si tramuta ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dove Ni e b hanno lo stesso significato (ma non lo stesso valore nel caso di b) della formula precedente, Wt è la retribuzione Poverty, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di P. Newman, M. Milgate e J. Eatwell), vol. III, London- ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza è verso .
Cattaneo, C., Saggi di economia rurale, Torino 1939.
Cuppari, P., Manuale dell'agricoltore. Ovvero guida per conoscere, ordinare e dirigere le ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] aggiunto data dalla (50), dove, essendo X il volume della produzione, Yi=piX-mX è il valore aggiunto industriale, W=(w/z)X è il totale salari, Df=p-m è il deflattore del valore aggiunto. La quota salari varia dunque inversamente ad a e a m.
W/Yi = (1 ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] ottenere usando una unità aggiuntiva di capitale, per il prezzo p del prodotto. L'impresa acquisterà ulteriori unità di capitale fino a che il prodotto marginale eguaglia il valore del costo per l'unità addizionale. La condizione di equilibrio può ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] β=r. L'espressione Pt=P₀ert può essere scritta sotto la forma Pt/P₀=ert; quindi, poiché Pt/P₀=P₀eβτ/P0=P₀eβτ/P0=eβτ anche eβτ=ert il tasso di crescita della risorsa raggiunge il suo valore massimo.
L'eventuale sfruttamento non deve iniziare prima del ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] presentate secondo due fattori: l'‛intensità d'uso' (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L' in Japan, in ‟Science and technology in Japan", April/June 1983, p. 24.
Tilton, J.L. (a cura di), The future of ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] (mezzo di pagamento, unità di conto, riserva di valore) al di fuori dei confini del paese che la International liquidity, in The new Palgrave dictionary of money and finance (a cura di P. K. Newman, M. Milgate e J. Eatwell), London 1992, vol. II ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] si paga una rendita, ma si paga una rendita perché il grano è caro" (p. 229)."La materia prima entra nella composizione di gran parte delle merci ma il valore di quelle materie prime, come quello del grano, è determinato dalla produttività della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....