Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nell'industria manifatturiera diminuisce leggermente, passando da un valore massimo di circa il 27,5% nel 1973 l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés industrielles: 1800 à nos ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , mentre la natura è considerata come risorsa naturale. Il processo economico richiede che a I e O siano attribuiti dei valori, diciamo P e V, in modo da poter determinare il segno della differenza OV - IP, che deve essere positiva per rendere il ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] oppure con versamenti in interessi sulla valuta. Il valore dell'argento o dei beni era accreditato alla
Southworth, C., The French colonial venture, London 1931.
Spear, T. G. P., A modern history of India, Ann Arbor, Mich., 1961 (tr. it.: Stori ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] quanto la società americana si è formata sulla base di valori che esaltano l'iniziativa individuale e privata e che guardano The economics of public services (a cura di M.S. Feldstein e R.P. Inman), London 1978, pp. 174-205.
Franco, D., L'espansione ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] cui data la quantità xh, il prezzo di xh è phxh. Dato un sistema di prezzi (p₁, ..., pn), il valore di un paniere di merci x=(x₁, ..., xn) è p₁x₁+...+pnxn=p·x.
Gli agenti economici si dividono in due categorie: i produttori e i consumatori. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] basato sull'esperienza britannica, veniva attribuito un valore prescrittivo per il processo di sviluppo in Asia economic and social history of Britain, 1700-1850, Oxford 1995.
Deane, P., Cole, W.A., British economic growth, 1688-1959, Cambridge 1967. ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...]
Il primo calcolatore elettronico automatico fu l'ENIAC progettato da W. P. Eckert e J. W. Mauchly (S.U.A.) e dal ‛resto'; 4) se il risultato è negativo, stampa il valore memorizzato in B come soluzione del problema e concludi l'operazione; 5 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] materie prime in modelli multisettoriali avviene con il fondamentale contributo di P. Sraffa (v., 1960), seguito da altri tra cui A. prime (export) è cresciuto di quasi sei volte in valore nel ventennio considerato, fino a superare i 520 miliardi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] σ (dallo 0,32 del 1985 allo 0,42 del 1993) e un valore di β pari a -1,6 all'anno. Per l'intero periodo 1970- i Martin, X., Economic growth, New York 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
Carlino, G., Mills, L.O., Are ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] in "Rivista di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi - entro l'ordine statale - dello spazio (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....