TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960)
Carmelo Formica
Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] comunque dalla prevalenza degli animali da lavoro (cavalli) su quelli da carne (bovini).
La bilancia commerciale è in deficit: il valore delle esportazioni (copra verso il Regno Unito, banane verso la Nuova Zelanda) equivale ad appena un terzo del ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] della bilancia commerciale è cronicamente in deficit; nel 1985 vaniglia e chiodi di garofano hanno concorso a formare l'85% del valore delle esportazioni. Nel 1980 il 53% della popolazione attiva era addetto all'agricoltura, il 7,3% ai settori dell ...
Leggi Tutto
Imposte Sulle donazioni. - L'imposizione delle d. non ha una disciplina del tutto autonoma in quanto è regolata per alcuni dei suoi aspetti dall'imposta di registro (v. registro; Imposta di registro, in [...] e si applica - con le aliquote indicate nella lett. a) della tariffa allegata al d.P.R. n. 637, cit., differenziate per scaglioni di valore imponibile - sul valore complessivo netto dei beni e dei diritti che formano oggetto di tutte le disposizioni ...
Leggi Tutto
TÈ
Adolfo Cecilia
(XXXIII, p. 348)
Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato [...] , Stati Uniti ed Egitto, che da soli assorbono il 55% del tè commerciato; inoltre, molti altri paesi asiatici, africani, europei, americani. L'Italia non produce tè e nel 1992 ne ha importate 5419 t, per un valore di 41,3 milioni di dollari USA. ...
Leggi Tutto
SEICELLE (XXXI, p. 310)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] zootecnico consisteva, nel 1950, in 2112 bovini, 1200 caprini, 2328 suini. La produzione di guano ha sempre un non trascurabile valore. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 si è aggirato sugli 8 milioni di rupie alle importazioni (9.285.947 ...
Leggi Tutto
Economista americano nato a Wilmington, Vermont, il 10 agosto 1861 e morto a New York il 16 giugno 1931. Insegnò economia politica (1902-08) nell'università di Chicago, in quella del Missouri (1908-16), [...] University.
D. è noto per aver sviluppato le teorie del valore di F. Wieser, contribuendo ad elaborare la teoria del costo York 1928), The economics of Alfred Marshall (Ithaca 1935).
Bibl.: P. T. Homan, in American economic review, dicembre 1931. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] reciproci" (v. Smith, 1776; tr. it., vol. II, p. 618).
Da un lato, dunque, Smith mette in rilievo i cambio è 1 : 10. Il cambio effettivo tende appunto a livellarsi su questo valore, non sull'altro. Se però il reddito indiano, misurato in rupie, è ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] reciproci" (v. Smith, 1776; tr. it., vol. II, p. 618).
Da un lato, dunque, Smith mette in rilievo i cambio è 1 : 10. Il cambio effettivo tende appunto a livellarsi su questo valore, non sull'altro. Se però il reddito indiano, misurato in rupie, è ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] possibili esigenze del mercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e l l o p a r t e c i p a t i v o o d e l p l u r a l i s m o f o r t e m e n di fondo, un implicito consenso sui valori o sul valore del compromesso. Il pluralismo è soprattutto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] 10% nei primi anni novanta; a sua volta, il valore del debito ha eguagliato nel 1990-1991 quello del Prodotto Interno Moneta e credito", 1986, XXXIX, pp. 15-42.
Lerner, A. P., Functional finance and the federal debt (1943), in Readings in fiscal ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....