(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] , anche come sbocco del Niger e del Burkina Faso, e la sua economia dipende in misura notevole dal commercio. Di particolare valore è sotto questo profilo il rapporto con la Nigeria, tanto che il B. ha risentito pesantemente della crisi dell'economia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] di tutto, ma in particolare si è specializzata ancor più che in passato nell'ortofrutticoltura, e circa 1/5 del valore della produzione agricola è dato esclusivamente dalle verdure. L'area più estesa coperta da un singolo prodotto è quella a cotone ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] minimo del 58% nel 1935 e nel 1937. Nei primi due anni dopo il 1940 le esportazioni hanno superato le importazioni in valore del 22% (1941) e del 9% (1942). L'andamento delle partite invisibili è stato tale che esse, mentre hanno più che compensato ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] sono state confermate le caratteristiche alle quali devono corrispondere queste manifestazioni per poter essere considerate di valore internazionale.
Tali norme sono state così definite:
a) che sia chiamata fiera internazionale ogni manifestazione di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] diminuita (argento: 92.800 kg nel 1943, 61.000 nel 1955).
Commercio. - Nel quinquennio 1953-1957 le importazioni hanno avuto un valore medio annuo di 114,8 milioni di lempiras, e le esportazioni di 120,9 milioni. Gli Stati Uniti continuano ad essere ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] prezzi molto diversificate.
Cosicché l'accordo scaduto nel 1973, e prorogato fino al 30 settembre 1975, ha perso ogni valore, essendo state sospese di fatto le clausole economiche relative ai sistemi di contingentamento all'esportazione e ai fondi di ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] quasi sempre accompagnate, a costante conferma del loro valore inoppugnabile e dogmatico, dalla formula stereotipa iti moderne: fanno spicco, fra queste, la traduzione inglese di R. P. Kangle (1963) e quella italiana, purtroppo parziale, di M. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] negli anni successivi (1946: 4,6 milioni di t.).
Comunicazioni (XIX, p. 535). - È ora in funzione un tronco ferroviario (200 km.) Uniti (30% dal valore esportato) e una diminuzione delle importazioni dall'India (1/5 del valore nel 1941-46, contro ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] elevato è necessaria una notevole quantità di importazioni che non sono equilibrate dalle esportazioni; le prime nel 1957 hanno avuto un valore di 1.362 milioni di corone, le seconde di 987. I maggiori paesi fornitori in ordine di importanza sono l ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] Genova, finita con un trattato del 1300.
Infine, si trovano date anteriori, p. es. quella del 1236 nella rubrica XIX del libro II. Ma è fondaci di Calimala importavano, annualmente, 10.000 pezze del valore di circa 360.000 fiorini d'oro; inoltre, ai ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....