TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 8 ha). Tenendo conto delle sole terre lavorabili e dei frutteti, il valore pro-capite di superficie agricola in T. risultava di 1,1 ha contro più recenti sessioni (settembre 1959) della Lega Araba.
Bibl.: P. Hubac e altri, La Tunisie, Parigi 1950; J. ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] pari a 3330 milioni, più di tre volte il valore relativo all'intero periodo 1988-1999. Anche il supposto 74, pp. 219-66.
R. Whish, Competition law, London, 2003.
P. Fattori, M. Todino, La disciplina della concorrenza in Italia, Bologna 2004. ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] prima (legnami) e semi-lavorata (pasta), e incrementare quelle di prodotto finito allo scopo di lucrare il valore aggiunto della trasformazione.
Cosicché l'indipendenza tra il mercato nordamericano e quello europeo, molto marcata nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] AT & T al neodecò del Lipstick (1986), entrambi di P. Johnson e J. Burgee. Qua e là appaiono lucide ziggurath ingigantite and Ass. (1986), con i quali si torna a dare valore al townscape, alla scala pedonale.
Già si profilano in realtà nuovi ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] lino), per il 5% da prodotti alimentari e per il restante 6% da prodotti varî.
Nel 1958 le importazioni dell'UEBL provenivano, in valore, per oltre tre quinti da soli cinque paesi: Germania Occidentale 17,3%, Paesi Bassi 16%, Francia 11,6%, S.U.A. 10 ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] 900 e certo non più del 30% sopra i 1000 (in passato si davano valori assai più elevati per il territorio sopra i 1000 m.), appena il 3,1% .: Oltre le Relazioni della Banca d'Albania, v.: P. Formentini, La Banca Nazionale di Albania e il riordinamento ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] all'industria nazionale: per es., se il 50% del valore di un bene prodotto in una nazione è rappresentato da di stabilire regole di comportamento per limitare le nuove forme di p. (per es. sostituendole con equivalenti tariffe manifeste) non ha ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] aggiungono due imposte, l'imposta locale sul reddito disciplinata dal richiamato d.P.R. n. 599 del 1973 e l'imposta sull'incremento di valore degl'immobili, introdotta con d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 643, che possono considerarsi erariali per quanto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] anche anno base, il risultato del calcolo è Co=100. Per consuetudine la base degli indici è riferita all'anno cui il valore Co è relativo, per cui si usa scrivere, ad esempio nelle intestazioni delle tabelle, 1970=100 o 1985=100, per indicare che ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] m/s, su 1150 km2 6÷7 m/s. A questi valori di ventosità corrisponde una producibilità energetica per unità di superficie (MWh/anno The generation of electricity by wind power, New York 1955; P. Bullo, P. Peiser, Energy from the wind, Napoli 1978; D. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....