Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] tutte le attività espresse nella valuta che ha perso valore (Szegö 1995). Così in tutto il mondo finanziario in Rivista di politica economica, 1996, pp. 53-89.
M. Dotsey, P.N. Ireland, The welfare cost of inflation in general equilibrium, in Journal ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] , e ai parametri di cui già sia noto il valore, senza schemi fissi. Successivamente, con le varie tecniche Bulding: Essays on the Causal Chain Approach, Amsterdam 1964; P. J. Dhrymes, Econometrics: Statistical Foundations and Applications, New ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] 'capitalisti', la funzione del c. può essere scritta nel modo seguente:
Dando un valore ad a1 superiore al valore di a2, si può facilmente vedere come al crescere di P relativamente a W diminuisca la propensione media al c. C/Y. La verifica empirica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 'Asia meridionale. Permangono invece molto rilevanti le differenze nei valori assoluti dei consumi procapite di e. e. tra i assunzione di mutui (art. 6 Statuto dell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720). Analogamente sono regolati dal ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] un reddito pro capite inferiore ai 1150 dollari, un valore basso anche se raffrontato con gli altri paesi dell'Europa ), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino (n. 1921), M. Zamfir (n. 1939) e M ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] aumenti del tasso di disoccupazione, che nel 1990 ha raggiunto un valore pari a circa il 10%.
Storia. - Tra il 1975 Santa, 1981, trad. it. Lagoa Santa, 1988) e come il romantico P. L. Moller, oppositore di Kierkegaard, morto in miseria in Francia (Det ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] dal fattore di moltiplicazione (1,2 o 1,4) del valore del metabolismo basale (MB), assunto come soglia (cut off point disease risk, National Research Council, Washington D.C. 1989; W. P. T. James, Nutrizione e salute, Milano 1990; FAO, 17th ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] al reddito netto prodotto e per il 12% al valore delle esportazioni (1971). Si calcola che le foreste ), Ontario (a cura di R. L. Gentilcore), The Prairie provinces (a cura di P. J. Smith), British Columbia (a cura di J. L. Robinson), The North (a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] costo del lavoro le fasi produttive a minor valore aggiunto. La diffusione delle tecnologie ha avuto una A. Maddison, The world economy. A millennial perspective, Paris 2001.
P.R. Masson, Globalization: facts and figures (IMF policy discussion papers, ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] avvicinamento, su posizioni non molto diverse da quelle del 1928. Inoltre, considerato che fra il 1948 e il 1960 il valore delle importazioni si è approssimativamente raddoppiato, sia nel caso degli S. U. A. sia in quello dell'Europa continentale, ne ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....