GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] , il G. volle accentuarne il già indubbio valore politico allegando le opinioni di influenti magistrati napoletani 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 334; D. Puzzolo Sigillo, Ancora per M. G., in L'Eco ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] denaro, gioielli e altri oggetti di gran valore dalla camera del papa morente.
All’attività secoli XVI-XIX), in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, III, p. 871; E. Conte, Accademie studentesche a Roma nel Cinquecento, Roma 1985, pp. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Tale attribuzione potrebbe avere, di per sé sola, uno scarso valore probante, se nel testo non mancassero tutti quei riferimenti che . Kantorowicz, Einführung in die Textkritik, Leipzig 1921, p. 30; G. Zaccagnini, Notizie inedite intorno ad alcuni ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] una del 1589 "apud N. Morettum", in cui figurano acclusi altri trattati sul tema di P. Dal Pozzo, F. Antonio del Giudice, B. Pandi, A. Gagliardi, e l' logiche di potere: una connessa al risalente "valore" della dignitas, l'altra ai criteri propri ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] e morale, per cui l'arte, prescindendo dal suo valore intrinseco, deve essere subordinata a fini sociali.
Il C. di debito", preferì continuare a fare "il dottore di queipaesi" (ibid., p. 11), confessando al Savini: "Io non mi sento più in capo ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] diritto romano, al quale la legge aveva tolto valore vincolante. Ciò nonostante, ne mantenne l’esemplare reale dopo l’Unità, Bologna 1997, pp. 130-133, 136; L. Montevecchi, P.M., E., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Montanelli (Mem., p. 96) da giovane sarebbe stato "giansenista e giacobino". È però difficile dire quale valore si possa attività pubbliche; ma, secondo la testimonianza del Baldasseroni (Memorie..., p. 196), quando, il 6 maggio 1852, fu abolito lo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] comporre egli stesso una cronaca degli avvenimenti della sua città" (ibid., p.XLI).
Rispetto al Malaguzzi Valeri, il Casini ha avuto il merito di del 1888, fatto che toglie in parte valore all'accennato confronto; e, soprattutto, troppo macchinosa ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] fu pubblicata a Napoli nel 1821 (per la citazione: ibid., p. 4).
Intorno alla metà degli anni Venti il M. cominciò , stimata oltre 1000 ducati, e un gabinetto di mineralogia del valore di 600 ducati, raccomandando di non venderli se non «in caso ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] (Catania 1891) - furono giudicati di scarso valore scientifico dalla commissione esaminatrice ed egli stesso fu 38-42; G. Policastro, Figure del fascismo siciliano. G. C., Catania 1927; P. Delogu, G. C., in Arch. stor. per la Sicilia Orient., XXVII ( ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....