DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di presentare denunce non del tutto veritiere e il valore di stima divergeva per lo più da quello Torino, classe di scienze mor. stor. e filolog., s. 2, LIV (1904), p. 12; Id., Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, in Miscell. di storia veneta ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 71-89; L'ambasciata romana di Chateaubriand, in Studi in onore di P.A. D'Avack, II, Milano 1977, pp. 625-660; Alle in Ius, XXVII [1980], pp. 1-2, 5-9; Significato e valore delle nuove norme dello "Schema iuris recogniti de matrimonio", ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ed ancora valide sul carattere e il valore del codice canonico. Giudicata negativamente, in genere Il Diritto ecclesiastico, LIV (1943), pp. 331 ss.; in Temi emiliana, XX (1943), 2, p. 133; in Temi, n.s., I (1945), 1, pp. 194 ss.; in Rivista di ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] motto scherzoso; ma sotto vi traspare la consapevolezza del valore universale dell'opera compiuta.
Quest'opera si riduce in d'A.); F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1951, p. 337 (sull'autorità d'A. in Brasile); Id., Medio evo del ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] una carriera di studi che lo portò a essere oculista di valore e docente universitario, gli altri tre si dedicarono ad attività e industriale della sua provincia nell’anno 1863 (Napoli 1864, p. 55): «Tutti gli speculatori tipografi si sono trovati in ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] conferma l'autorità ed il valore didattico e scientifico dell'opera valore che essa presenta per l'interpretazione e il commento del Decreto stesso e delle idee in esso affermate attraverso le variazioni dei testi" (Bertola, Introduzione, p ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] al modello romano, sul presupposto del suo insuperato valore teoretico, non per fare dell'archeologia, ma per in: A. De Gubematis, Dicrionnaire intern. des écrivains dujour, Florence 1890, p. 78r, R. La Volpe, Commemorazione di N. D., in Atti dell' ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] il compenso pattuito, Napoli, Bibl. S. Tommaso, ms. A.6.39, Sull'attività scientif. del C. e sul suo valore vari cenni in tutte le storie della cultura del Regno: in partic. P. Troyli, Istoria gener. del Reame di Napoli, IV, Napoli 1751, pp. 347 s ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] , che si avvalse del contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzione agitazioni agrarie dopo la guerra nei paesi di mezzadria, Perugia 1920, p. 16).
Il F. mantenne fermo il suo consolidato legame con ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] riconoscimento, seguendo così la posizione sostenuta da C. Fadda e P. E. Bensa, che nelle note al Diritto delle pandette un atto di forza". E nell'accento sul primato e sul valore giuridico delle "attività" civili l'opera del F. si collega ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....