Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] sommato al dividendo distribuito, il valore risultante equivaleva all’utile distribuito l. 22.12.1986, n. 917; artt. 2359, 2433, 2437-sexies, 2473, 2473-bis c.c.; artt. 26, 27 d.P.R. 29.9.1973, n. 600; d.l. 30.9.1973, 512; d.lgs. 1.4.1996, n. 239; d ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] posto del rame, che prima era considerato di grande valore. È credibile che l’avidità abbia avuto origine dalle Get. XXI 112.
66 Amm. XV 5,33; cfr. T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 155.
67 Paneg. 8,21,1; cfr. A. Demandt, Spätantike, cit., pp. 381 ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] della sanabilità del vizio per raggiungimento dello scopo, codificato nell’art. 156, co. 3, c.p.c.).
Per comprendere il contenuto ed il valore del principio di strumentalità, occorre altresì tener presente – oltre alla relazione, testé indicata, tra ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] cessioni effettuate a prezzi inferiori al valore normale nelle ipotesi di beni art. 18, d.lgs. 18.12.1997, n. 472; art. 14, d.lgs. 31.12.1992, n. 546; art. 41, d.P.R. 23.1.1973, n. 43; art. 20, R.d. 7.8.1936, n. 1639; art. 66, R.d. 30.12. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] della giurisprudenza, tra una pluralità di principî e di valori?
Credo che a queste domande si debbano dare risposte in political theory and practice, Oxford 1996.
Colombo, P., Governo e costituzione. La trasformazione del regime politico nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1982.
P. Caretti, E. Cheli, Influenza dei valori costituzionali sulla forma di governo: il ruolo della giustizia costituzionale, «Quaderni costituzionali», 1984 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] giuridico, di unità nella diversità, di valori insopprimibili, oppure si deve parlare di superamento ., Commercial Law in the Next Millennium, Londra, 1998, 100 ss.; Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997; Hartkamp, A.S. - ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 113 ss.; Barcellona, P., Diritto privato e processo economico, in Salvi, C., a cura rapporto giuridico obbligatorio, il cui obiettivo ha un valore economico» (per una moderna e approfondita analisi ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dei ‘vizi’ che lo rendono inidoneo all’uso o ne diminuiscono il valore (art. 1490 c.c.). In realtà, l’aggettivo difettoso, pur essendo riprodotto fedelmente come in una fotocopia (Bussolati, Morandi 2000, p. 114).
Diversi sono i settori in cui gli OGM ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , se la percentuale può essere rapportata al valore, non lo può al risultato, perché in 12.2012, n. 247; d.lgs. 2.2.2001, n. 96; d.lgs.lgt. 23.11.1944, n. 382; d.lgs.C.p.S. 28.5.1947, n. 597; r.d.l. 27.11.1933, n. 1578; r.d. 22.1.1934, n. 37; ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....