Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 142 ss.; sui rapporti fra CLN, governo e luogotenenza si veda Caretti, P., Forme di governo, cit., 47 ss., 50 ss.).
Così i CLN ed alla scelta delle persone destinate a realizzarlo, valore vincolante di fronte al luogotenente generale» (su questo ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] Il delitto di inquinamento ambientale
A) Il nuovo art. 452 bis c.p. (rubricato Inquinamento ambientale) punisce con la reclusione da due a sei anni , non consentono di attribuire a tale definizione valore cogente in sede penale.
11 iprendendo ad ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] successione), talaltra ad un evento successivo (v. art. 56, u.c., d.P.R. 26.4.1986, n. 131, che, quanto all’imposta di registro, fa medesimi, determinato da un ulteriore giudizio di valore operato dallo stesso legislatore sulla meritevolezza di ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] moderna perché non ne parla più (47).
In quanto al furto, Orio Malipiero prevede pene estremamente severe. Così p.es. per il furto di un oggetto dal valore fino a 20 solidi (cioè appena una libbra) il ladro veniva fustigato e bollato e in caso di ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] quale condizione di procedibilità di questa, ha l’onere di depositare ricorso per c.t.p. ex art. 696 bis c.p.c. dinanzi al giudice competente per valore e per territorio, determinato in base ai criterii di competenza in senso verticale e orizzontale ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] inferiorità numerica, non implica alcun giudizio di valore di tipo dispregiativo. Occorre nondimeno precisare che International guarantees of minority rights, Oxford 1932.
Thornberry, P., International law and the rights of minorities, Oxford 1991 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] attori negoziali della parte pubblica (D’Orta, C., L’organizzazione delle p.a. dal diritto pubblico al diritto privato: il fallimento di una riforma tra dirigente e sindacato non può che avere un valore puramente politico e non è mai vincolante, in ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di uso e di abitazione, mentre non assumono valore il diritto di superficie, gli oneri reali e le l. 13.4.1939, n. 656, d.P.R. 1°.12.1949, n. 1142, d.P.R. 26.10.1972, n. 650, d.P.R. 29.9.1973, n. 604 e d.P.R. 23.3.1998, n. 138).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] , ma soltanto l’inizio del procedimento – i nuovi artt. 543, 548 e 549 c.p.c. hanno valore per le espropriazioni presso terzi in cui l’atto contemplato dall’art. 543 c.p.c. sia stato notificato a partire dal 1° gennaio 2013 (quindi dal successivo 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] centralità del codice civile nell’ordinamento, del suo valore ‘costituzionale’ oltre a una serie di recuperi del ' e la sua diffusione in Italia, in Scritti per il XL della morte di P.E. Bensa, Milano 1969, pp. 239-76.
G. Tarello, Storia della cultura ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....