Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] queste sue abitudini.
Questi dati hanno un elevato valore economico, perché - selezionati, ad esempio, per propensione ROM. Esperienze italiane e tedesche a confronto, Milano 1990.
Mariani, P., Tiscornia, D. (a cura di), Sistemi esperti giuridici. L' ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] in questione dell’art. 814, co. 1, secondo periodo, c.p.c., a tenore del quale «le parti sono tenute solidalmente al del danno da circolazione di veicoli e natanti, a prescindere dal suo valore, e inoltre – al di fuori di queste ipotesi, di quelle, ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] disposizione peraltro priva di un effettivo valore aggiunto sul piano interpretativo rispetto alla tempo di lavoro: part-time, lavoro intermittente e lavoro ripartito, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti dopo il decreto legislativo 276/2003, ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] in principi di diritto, che hanno una specifica “forza”, pur senza attingere il valore vincolante del precedente, ai sensi dell’art. 99, co. 3 e 4, c.p.a., nonché nella qualificazione degli stessi principi siccome resi «nell’interesse della legge ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] limitare la gestione alla conservazione dell’integrità e del valore del patrimonio sociale.
3 Tale responsabilità ricorda inevitabilmente , in Cagnasso-Panzani (a cura di), Le nuove s.p.a., Bologna, 2010, 822.
23 L’amministratore che abbia ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] approccio e confronto tra l’uomo e il cosmo (Grossi 1989, p. 364), e quindi l’aspetto caratterizzante della categoria si rinviene in ai quali i riceventi sono disposti ad attribuire un valore economico. Le informazioni di quest’ultimo tipo sono ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] libera per cinque anni, purché si pagasse alla regia Curia un quinto del valore totale del grano in Sicilia e in Puglia, e un settimo per l' iuribus defendendis et declarandis" (Baviera Albanese, 1958, p. 340); fra le loro mansioni erano comprese la ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] un danno al patrimonio sociale (e, di riflesso, al valore delle quote di partecipazione dei soci) ovvero un danno diretto 7.2013, n. 568.
31 Si pensi, tra gli altri, ai casi della RAI s.p.a. (Cass., S.U., 9.7.2014, n. 15594, per la quale la Corte ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] di crisi e stato di insolvenza, Torino, 2007; più di recente, Porreca, P., L’insolvenza civile, in Didone, A., a cura di, La riforma della risorse proprie dell’Unione europea, all’imposta sul valore aggiunto ed alle ritenute operate e non versate, ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] riferimento ai riti autonomamente regolati ha un valore ben preciso: i riti speciali che il E lo stesso discorso deve valere per l’esclusa applicabilità degli artt. 426 e 427 c.p.c., in caso di errore nella scelta del rito in primo grado, e 439, per ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....