Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] equivalente pecuniario, sia in forma compensativa del valore del bene, sia in forma risarcitoria, legge ricollega alla sentenza di condanna l’efficacia esecutiva (art. 474 c.p.c.), l’idoneità a costituire titolo per l’iscrizione di ipoteca (art ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] nel Trattato di Nizza rendeva quanto mai incerto il valore giuridico della Carta. Se il Consiglio, la Commissione , in C.M.L. Rev., 2012, 1565 ss.; Jacqué, J.-P., La Charte des Droits Fondamentaux de l’Union européenne: présentation générale, in ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] ) siano relative al pagamento di somme; b) presentino un valore non superiore a cinquantamila euro; c) non rientrino né nel a fronte della previsione di cui all’art. 9, co. 2, d.P.R. 18.7.2006, n. 254 (che sugli importi corrisposti non riconosce ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] si sposa la tesi secondo la quale l’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/73 ha carattere sostanziale, si deve, per coerenza, nel «fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto». Chi assimila l’elusione all’evasione non ha difficoltà ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] è un bene di tutti e per tutti di uguale valore); nel contempo, nella sua fase esecutiva, è la La certezza e la speranza. Saggio su diritto e violenza, Roma-Bari 1992.
Robert, P., Gli effetti della pena per la società, in "Dei delitti e delle pene", ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] della ricognizione degli elenchi pubblici dei titolari di p.e.c. Correttamente si deve ritenere che la seconda disposizione richiamata non abbia un valore costitutivo (tale quindi da differire di fatto l’uso della p.e.c. solo al 15.12.2013), ma ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 13, co. 5, Cost., è quindi un valore unitario ed indivisibile, che non può subire deroghe normative
Artt. 13-27 Cost.; artt. 272, 273, 275, 276, 280, 292, 299, 657 c.p.p.; d.l. 23.2.2009, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla l. 23.4.2009, n ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] un anno e dividevano con baiulo e notai il trentesimo del valore del bene oggetto della vertenza (I, 73.1). I chierici , "Magna imperialis curia", in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1998, pp. 46-64; J.-M. ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] c.c. si applichi anche in caso di trasferimento di attività nell'ambito della p.a. (Cass., 10.1.2018, n. 341 con riguardo al passaggio di materiali (quali edifici e beni mobili), il valore degli elementi immateriali al momento della cessione, la ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] 533, co. 1, c.p.p.) dell’effettiva consapevolezza del valore artistico, storico, archeologico o bis, co. 2, 452 quater, co. 3, 635, co. 2, n. 1), 639, co. 2, 733 c.p.; artt. 169-180 d.lgs. 22.1.2004, n. 42; artt. 6-15 l. 16.4.2009, n. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....