Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] rese obbligatorie. "Mano a mano - come riferisce, di nuovo, lo Haley (ibid., p. 136) - che coloro i quali predicavano l'avvento di valori collettivisti, rigettando quelli dell'ordinamento liberale, accrescevano la propria influenza, la conciliazione ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] ammortizzatori sociali» (art. 2, co. 64). Il valore decrescente nel corso degli anni delle risorse poste a copertura assunti a termine per lo svolgimento delle attività stagionali di cui al d.P.R. 7.10.1963, n. 1525, nonché, per i periodi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] assume ormai un valore meramente ricognitivo di quanto dispone, in via generale, l’art. 282 c.p.c.: in forza 1987, I, 2494).
Fonti normative
L. 1.12.1970, n. 898; art. 708, co. 4, c.p.c.; art. 155 sexies c.c.; art. 32 l. 31.5.1995, n. 218; art. 3 Reg ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] su più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. 20). Uno di questi gran khān, Genghiz, nel XIII secolo il petrolio e il caucciù siano materie prime di grande valore; tuttavia la possibilità di sfruttare economicamente le colonie si ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] per interposta persona per un importo pari al valore degli interessi o degli altri vantaggi o compensi G., Usura (diritto penale), in Enc. dir., VI, Milano, 2002; Pisa, P., Mutata la strategia di contrasto al fenomeno dell’usura, in Dir. pen. e proc ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] per l’acquisto di beni e servizi, il riferimento a parametri di qualità e prezzo forniti dalla Consip s.p.a. (v., ad es., art. 1, co. 465 e co. 734, l. 27.12.2006 di un pregiudizio grave per i suddetti valori, tali da mettere a repentaglio la ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] un’opera immane, paragonabile per la sua portata, il suo valore e il suo significato soltanto a quella che nell’Impero d’ civile in Italia dal ’700 ad oggi, il Mulino, Bologna 1980.
P. Ungari, L’età del Codice civile. Lotta per la codificazione e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e al morire, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, il valore della vita come tale deriva dal fatto di essere stata creata e T., New York, Macmillan e Londra, Prentice Hall International.
MAAS, P.J. VAN DER, VAN DELDEN, J.J., PIJNENBORG, L. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] solo alcuni degli autori di opere giuridiche di alto valore che videro la luce nel corso della prima metà Id., Medioevo edito e inedito, III, Roma 1998, pp. 7-54); P. Erdö, Cause su diritti primaziali nella pratica di Roffredo da Benevento, "Studi ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] obblighi di fare infungibili, di cui all’art. 614 bis c.p.c.), l’art. 18 ha comunque aperto la strada – a indennità, oscillante tra 12 e 24 mensilità, si colloca su valori non dissimili, sin quando funga da parametro transattivo nell’immediatezza ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....