La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] diritti fondamentali dell’Unione europea ha lo stesso valore giuridico dei Trattati e dunque al singolo giudice che dopo le decisioni ai sensi dell’art. 648 o dell’art. 649 c.p.c., trovano di nuovo applicazione i primi due commi dell’art. 5 (Trib. ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] costituire una “giurisprudenza”, ma il valore di ognuno di essi è necessariamente limitato Il filtro magico in nome della nomofilachia (profili costituzionali dell’art. 360 bis c.p.c.), in Studi in onore di Franco Modugno, Napoli, 2011, II, 1482 ss ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Oppure e un contratto invalido perché viola principi e valori già oggetto di altre disposizioni di natura civile?
come atto giuridico e come atto politico, in Manzella, A. - Melograni, P. - Paciotti, E. - Rodotà, S., a cura di, Riscrivere i diritti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Cost., secondo il quale sia la organizzazione che l’azione della P.A. devono essere improntate ad «imparzialità» e «buon andamento».
interessi da tutelare in ossequio al rispetto del valore autonomistico, le istituzioni di raggio geografico più ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] confronti di una persona sottoposta a indagini per uno dei reati previsti dall’art. 640 quater c.p., potesse avere ad oggetto beni per un valore equivalente non solo al prezzo, ma anche al profitto del reato, in quanto la citata disposizione richiama ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , nell'interpretazione di questi testi, dalla considerazione dei valori fondamentali della società (v. Ely, 1980). Tale dibattito raffinata. Come rileva un autore americano (v. Berger, 1977, p. 537), "oggi lo scontro non verte più sull'esistenza del ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica), l’o.p.c.m. 28 apr. 2006 n. 3519 (Criteri generali per ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore di gran lunga superiore a quello degli edifici stessi (musei, banche ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] p.c., del criterio della materia, stante la regola generale della prevalenza dei criteri della materia su quelli del valore in tema di richiesta di provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c. per ottenere il rilascio del fondo per il quale è stata ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] accanto a pronunce, che attribuiscono a tale tipo di accordo il valore di un contratto preliminare “formale” o “chiuso” (v. Trib promessa di vendita al preliminare trascritto, in Studi in onore di P. Rescigno, Milano, 1998, 269; De Matteis, R., Il ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di uno o di alcuni punti di vista" (Weber, 1904, p. 108).Vi sono società in cui un sistema giudiziario manca del tutto notevole qualificazione sul campo e risultano già socializzati ai valori e alle pratiche della professione forense. Per quanto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....