Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 'sacrificio minimo' compatibile con la tutela degli altri valori ritenuti meritevoli di protezione (v. Chiavario, 1984³, di esigenze che presuppongano già accertata la sua colpevolezza (v. Amato, 1967, p. 373; v. Amodio, 1967, pp. 862 ss.; v. Grevi, ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 1, co. 2 e 3 dello Statuto dell’Istituto medesimo, emanato con d.P.R. 12.12.2012, secondo cui «2. l’IVASS svolge le funzioni ad ’ente» (l’immagine che ha veste di “categoria logica di valore assoluto” è di Bianca, C.M., Il contratto, Milano, 1987 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] nel mondo contemporaneo, privilegi e prestigio, il suo sistema di valori e di simboli non si spense del tutto, poiché le (tr. it.: Dal feudalesimo al capitalismo, Napoli 1986).
Dockès, P., La libération médiévale, Paris 1979.
Duby, G., L'économie ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] aggregante è dato dal divieto di abuso di dipendenza economica» (Di Marzio 2007, p. 32). Benché, e per così dire in ne-gativo, il valore costruttivo della categoria del terzo contratto possa dirsi confermato dalla considerazione che, quando vengano ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ossia quelle prove che vertono su fatti la cui conoscenza è utile per valutare l'attendibilità o il valore di un'altra prova (ibid., p. 432). Potrà così considerarsi sussidiaria, ad esempio, la prova che mira a dimostrare l'interesse di un testimone ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ipotesi, come nel caso dell’art. 307, co. 4, c.p.c., dettato in tema di estinzione del processo per inattività delle parti serrato esame critico si dimostrano approssimativi e privi di valore costruttivo (vedili criticati in Grasso, B., Sulla ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] passava rapidamente alla perdita di un occhio per un furto del valore compreso tra cinque e dieci lire, per arrivare poi al Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 263. Ringrazio Allen Ward, che mi ha aiutato a comprendere il significato ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] in funzione della “giusta composizione della controversia”, pur nella doverosa opera di contemperamento dei valori in gioco.
In particolare, l’art. 421 c.p.c. distingue a seconda che l’esercizio di tali poteri riguardi la necessità di provvedere ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Carta (con piccoli riadattamenti) ha assunto finalmente lo stesso valore giuridico vincolante dei nuovi Trattati.
Infine si noti che A Very Short Introduction, Oxford, 2007; De Sena, P., Diritti dell’uomo, in Dizionario di diritto pubblico, diretto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] di lite nel provvedimento con il quale abbia declinato la propria competenza, trattandosi di un’ordinanza (art. 279 c.p.c.) che ha valore di sentenza in senso sostanziale, in quanto idonea a chiudere il processo davanti al giudice che l’ha emessa ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....