Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di reperibilità, pure contenute nel medesimo art. 55 septies e nel d.P.C.m. 18.12.2009, n. 20616. Il legislatore si è retribuzione valida ai fini del calcolo delle prestazioni e del valore della contribuzione figurativa. L’art. 36 prevede invece che, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] da lungo tempo in seno all'Ordine come "la possibilità di cessione di un alto valore reificato contro un basso o nullo valore d'investimento" (Todeschini, p. 35).
Sempre in occasione della sua permanenza veronese G. scrisse anche il Tractatus de ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] con le precedenti scelte di sistema e con i valori costituzionali conclamati e, in caso di pensione, anche con C. cost., 14.3.1990, n. 123, (art. 81, co. 3, d.P.R. 29.12.1973, n. 1092: trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] che il bene pubblico e il mio dovere» (d’Azeglio 1867, p. 65).
Per una diplomazia al passo coi tempi: le riforme d’ constatava ormai tra i diplomatici l’esistenza di «giovani di valore e di ingegno», che sostenendo con onore la causa nazionale, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] giocare a bigliardo in un caffè di piazza Navona (Nasalli Rocca 1946, p. 7).
Non era forse sempre così. Gaspare Finali (figura tipica, successivo, 19.153; e nel 1868 furono 24.203, per un valore pari ad oltre 36 milioni di lire: «e a questo numero di ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 1, co. 48, l. n. 92/2012 e quello ordinario ex art. 414 c.p.c.: un ricorso per un giudizio a fase unica ma speciale ad immagine del ricorso in due fasi, la seconda di esse assumeva valore impugnatorio con contenuto sostanziale di revisio prioris ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di rimozione collettiva della realtà e dall'attribuzione di valore e potere alle idee, alle ipotesi, alle leggi M.A., System and process in international politics, New York 1957.
Kennedy, P.M., The rise and fall of the great powers, New York 1987 ( ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] I vescovi scozzesi «cominciavano a dubitare del valore dei dottorati romani rispetto ai loro equivalenti
86 A. Riccardi, Vescovi d’Italia, cit., p. 72.
87 Ibidem, p. 73.
88 Ibidem, p. 78.
89 Ibidem, p. 79.
90 G. Martina, Storia della Compagnia, ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] amministrativo sicuramente incidente su beni di valore culturale, nella fattispecie il piano di "Diritto penale e processo", 1999, n. 1, pp. 96-99.
Maddalena, P., L'evoluzione della tutela ambientale e l'azione popolare prevista dall'art. 4 della ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] associazione mafiosa o di commissione dei delitti di cui all’art 51, co. 3-bis, c.p.p. (art. 4, lett. a, b);
• cd. pericolosità relativa a fenomeni sovversivi ex art terzi in buona fede (art. 53) e il valore base per la vendita dei beni (art. 60, co ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....