Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di superamento di barriere architettoniche (l. 13/89, d.p.r. 503/96) sia attraverso specifici interventi, comprese le interessato sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale e il ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] Carta del diritto" che, fissando, con il valore di atto costituzionale, i principi generali del . 6-24; Corporativismo, I, La concezione corporativa, in Dizionario di politica, a cura del P.N.F., Roma 1940, I, pp. 628-35; Regime e Stato, ibid., IV., ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , del 570 a. C. circa, è anche il più notevole per valori stilistici. Nell'altro, databile verso il 55o-40 a. C., dove , in Ath. Mitt., LVI, 1931, p. 1 ss., p. 33 ss., p. 59 ss., p. 75 ss., p. 87 ss., p. 90 ss. Altre relazioni di scavo dettagliate ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la saviezza calcolatrice di Botero quanto la gerarchia di valori fulmineamente indicata da Pascal a dir del quale se un Mario Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, specie a p. 14.
34. Cf. Angela Nuovo, L'editoria veneziana del XVII ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di tale articolo calcola un aumento del 56% del valore dei beni censiti. La crescita tra il 1425 e . 136; reg. 51, cc. 18, 66, 72v, 85, 86r-v.
445. R. Cessi, Evoluzione storica, p. 39. A.S.V., Senato Misti, reg. 29, cc. 77v, 86; reg. 30, c. 96.
446 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la loro città, con la sua storia, l'antico valore veneto era ancora ben desto. Nel maggio del 1646, ss.
71. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 170-172.
72. Ibid., p. 171.
73. Ibid., pp. 183-184 e 232-233; v. G. Candiani, Conflitti di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] [...] (Venezia 1757) e al Calcolo sopra il valore delle opinioni e sopra i piaceri e i dolori Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4.
56. V. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] -, a triplicare nei primi anni '80 il valore delle merci importate ed esportate), essi erano sempre espressione 148. Cf. il dispaccio del 2 novembre 1743 ad Amelot in Dépêches de Venise, p. 1069.
149. Ibid., pp. 1101, 1104 e 1133 (dispacci del 14 e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] due nuove monete argentee, il mezzanino e il soldino, del valore di 16 e 12 denari (a sedecim parvis, a , "Archivio Veneto", ser.
V, 16, 1934, pp. 131-134 e n. 1 di p. 134 (pp. 123-147).
166. Andrea Redusio da Quero, Chronicon Tarvisinum, in R.I ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vita fu consacrata alla indipendenza nazionale, e il cui valore sui campi di battaglia non ha pari che nella 1976, pp. 269-275.
162. V. S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 21 n. 25.
163. Su questo passaggio cf. N. Randeraad, Autorità in cerca ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....