INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] la definizione; in tal caso l'ordinanza ha un valore provvisorio e le parti possono nel termine di tre 1923, III, p. 467; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, Torino 1932, II, p. 107; IV, pp. 349, 730 segg.; P. P. Tuccio, Incidenti ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] senza poter pretendere nulla per il loro aumento di valore (Cassazione del regno, 14 aprile 1930, in Sent giur., XLVI; P. Bonfante, in B. Windscheid, Pand., I, ii, p. 575 segg.; G. Carrara, Corso di diritto agrario, Roma s. a., I, p. 180 segg.; ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] nel caso specifico. Il codice civile italiano accenna al valore della quietanza in casi speciali: ad es., in tema diritto greco-egizio, in Boll. ist. dir. rom., XXXIV (1925), p. 66 segg.; S. Solazzi, Modi di estinzione delle obbligazioni, Napoli 1931 ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] amministrativa che attribuisce al brevetto soltanto valore di presunzione circa l'esistenza dei p. 123 segg.; G. Valeri, Manuale di dir. commerc., II, Firenze 1946, p. 36 segg.; V. Salandra, Manuale di dir. comm., I, Bologna (1946), p. 86 segg.; P ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] la tesi più seguita, sono tenuti solamente al pagamento del valore della merce indicata nell'ordine in derrate. L'art. La cambiale, in Commentario al Codice di commercio, Milano 1930, III, p. 709 segg.; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ...
Leggi Tutto
VADIMONIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato.
Il [...] attore, ma non si poteva superare di regola la metà del valore della lite.
L'editto del pretore, che conteneva le norme 1900; O. Lenel, Das Nexum, in Zeitschr. Sav.-Stift., XXIII (1902), p. 96 segg.; id., Das Edictum perpetuum, 3ª ed., Lipsia 1927, pp ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] di licenza ma piuttosto quello di sfruttare il valore suggestivo e pubblicitario del marchio.
Tra le figure toccano il contratto di merchandising.
Bibl.: P. Auteri, Lo sfruttamento del valore suggestivo dei marchi d'impresa mediante merchandising ...
Leggi Tutto
SPECIFICAZIONE
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] l'altro, in ragione della sua parte di materia e del valore della mano d'opera impiegata (art. 469 cod. civ.).
Bibl 68; S. Perozzi, Materia e species, in Bull. ist. dir. rom., III (1890), p. 212 segg.; id., Ist. di dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, I, pp ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] Non esistono speciali disposizioni che determinino in generale il valore del silenzio. Di fronte agli articoli di legge, negozi giuridici, in Riv. ital. scienze giuridiche, XIII (1892), p. i segg.; V. Simoncelli, Il silenzio nel diritto civile, in ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] mobile o immobile soltanto in quello che è il suo valore patrimoniale, e non anche in quelle sue caratteristiche e proprietà Bibl.: E. Pougeot, Il sabotaggio, Milano 1911; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, Torino 1936, VII, p. 126 segg. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....