GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] pretore se nessuno dei crediti superi la sua competenza per valore (art. 75, n. 3); altrimenti tutte le Istituzioni di diritto processuale civile, 2ª ed., I, Napoli 1935, p. 370; G. Rocco di Torrepadula, Della spropriazione forzata e della ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] Giuriati, Il Plagio, Milano 1903 (copiosa documentazione, scarso valore teorico); A. Lumbroso, Plagi, imitazioni e traduzioni, in dei plagi dello Stendhal è stata trattata nel suo insieme da P. Hazard, Les plagiats de Stendhal d'après de récentes ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] 'infortuni (v. infortunio, XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III,1, p. 876), che costituiscono i sistemi mediante emanare, entro il 31 dicembre 1979, un decreto, avente valore di legge ordinaria, per la fondazione dell'Istituto superiore per ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] l'atto pubblico o la scrittura privata, a meno che il valore della cosa non ecceda le lire cinquecento (art. 1880). Il diritto civile v.: Jannuzzi, Studi sul pegno, in Filangieri, 1880, p. 188 e segg.; F. Bianchi, Il pegno commerciale, Macerata 1883 ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] le norme sulla perenzione comune; queste conservano il loro valore sia per i presupposti sia per gli effetti della ex novo della domanda, in Riv. dir. proc. civ., 1935, II, p. 211; G. Dorizzi, Fallimento e perenzione d'istanza, in Giur. it., 1935 ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] talmente ampliato le forme di manumissione da riconoscere valore quasi a ogni manifestazione di volontà del dominus ; Stock, Die Freilassungen im Zeitalter der Volksrechte, Lipsia 1881; P. Fournier, Les affranch. du Ve au VIIIe siècle, Parigi 1883 ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] giustizia, tali sforzi hanno finito con l'assumere solo il valore di un richiamo alla gravità dei problemi. Né, per infine, come è avvenuto con il testo del nuovo p. p., di meccanismi processuali più spiccatamente informali alle nostre realtà ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] impegnato verso lo stato di origine dei prigionieri agli stessi obblighi della potenza cattrice;
10) i mutamenti nel valore comparativo fra la moneta nella quale i crediti dei prigionieri di guerra sono stati stilati e quella nella quale ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] Nuova Delhi (India). I.'UNESCO ha anche creato il Centro internazionale per il restauro di opere ed oggetti aventi valore artistico, che ha sede in Roma, e ha offerto la propria collaborazione organizzativa e tecnica per il salvataggio dei monumenti ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] di due o più lavori che gli si offrono; l'o. p. riguarda i fanciulli o gli adolescenti, e può svolgersi soltanto nell' Trasportare l'o. p. dal piano individuale a quello sociale vuol dire attribuire un valore eminentemente sociologico alla specifica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....