SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] κοινωνία κατὰ ϕύσιν οἶκός ἐστιν (Arist., Polit., I, 2, 6; p. 1252 b).
Questa società ha un capo che la polis riconosce come dei debiti ereditarî e dei legati solo fino a concorrenza del valore dei beni a lui pervenuti, con la cui cessione ai ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] d'interesse privato, avrebbe valore una volontà manifestata posteriormente; ha un valore assoluto la volontà della in Rivista ital. per le scienze giurid., 1901, p. 289 segg., e 1902, p. i segg.; C. Fadda e P.E. Bensa, in nota alla trad. ital. delle ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] di strumenti giuridici raffinati e appropriati, la massa dei valori, che in un dato luogo e in un dato ; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5a ed., III, Milano 1924, p. 122 segg.; T. Ascarelli, Il concetto di titolo di credito, in Riv. ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] articoli 1151 e 1218 del cod. civ. che hanno valore di principî comuni al diritto privato e al diritto pubblico fautes de ses agents, in Revue de droit public, I, p. 401; II, p. i; P. Tirard, De la responsabilité de la puissance publique, Parigi 1906 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] il quale i debiti pecuniarî si estinguono con moneta avente corso legale al momento del pagamento e per il suo valore nominale. I rimedî contro le iniquità della situazione (quando le parti non abbiano stipulato una clausola monetaria) possono dirsi ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] Le qualifiche funzionali assumono, ben presto, il valore di una sommaria e appiattita scala retributiva del 1019; L. Giampaolino, Commento alla legge n.93 del 1983, ivi 1984; P. Colombo, L'ordinamento del pubblico impiego, Roma 1985; M. Rusciano, T. ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] suo contegno il credito garantito. La teoria tradizionale ha ravvisato nella ipoteca il diritto al valore: ma un diritto del genere ha oggetto indeterminato, perché il valore è un concetto di relazione tra due beni e non un bene autonomo in sé stesso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , 75.000 di rotaie, 60.000 di barre e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ ṃ > ant. ind. a: p. es.: sanscr. śatam, gr. (ἑ)κατόν, lat. centum, ted. hund(ert); b) una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , perché la mortalità è diminuita fino a un valore che non è facile sorpassare ancora: essa infatti da u > w anche dinnanzi a r (nell'alto ted. w cade dinnanzi a r!), p. es., wrijven, m. ol. wriven, cfr. ant. alto ted. rîban, ted. reiben. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tempo più antico si trattava di trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi e vela, , 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-27, I, p. 273; II, p. 97; III, p. 329; IV, p. 296 segg.; J. Hasebrock, Staat u. Handel ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....