Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] come volontà di tutti" (v. Hobbes, 1983, V, 9, p. 89). È soltanto attraverso il proprio potere sovrano (l'anima dello le preferenze individuali come l'unica fonte e sede dei valori umani e non riconosce i legami di dipendenza degli individui ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] cambi, non essendo, come aveva scritto con accenti vaschiani nel 1790, "in arbitrio del principe i valori delle cose ovvero i segni di quei valori" (Giambattista Bogino,in I Filopatridi,p. 22), e non potendo, come aggiungeva ora, la moneta "aver un ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] e istituzioni a livello internazionale e hanno altresì un alto valore morale, in quanto sono espressione di un consenso in . New York, John Wiley & Sons, 1997.
SAND, P.H. Lessons learned in global environmental governance. Washington D.C., ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] che ruotava intorno ai concetti di piacere, buono, valore, obbligo e dovere. I diritti svolgevano un ruolo of animals. Oxford-New York, Oxford University Press, 1984.
LEAHY, M.P.T. Against liberation. Putting animals in perspective. 2a ed., Londra-New ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è il passo compiuto da H. Ford (v., 1923; tr. it., p. 96): i tempi degli assemblaggi manuali sono segnati da apparati di convogliamento che un lavoro produttivo: è questa caratteristica che dà valore ai messaggi emancipativi di tipo socialista. Dal ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] nella tendenza che vede, pressoché dappertutto, "gli individui sempre più partecipi alla vita economica e ai valori culturali" (v. Bumpass, 1990, p. 493). Sicché, riassumendo, l'estensione del divorzio e l'aumento delle relative frequenze, anche in ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] considerato il DDT (Dicloro-Difenil-Tricloroetano o 2,2-bis (p-clorofenil) 1,1, 1-tricloroetano), già sintetizzato da O. limite di tolleranza, che ha valore legale e che si colloca tra il valore zero e il valore del limite teorico tossicologico. Il ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] organizzazioni di volontariato, il cui intervento è disciplinato dal d.p.r. 8 febbraio 2001, nr. 194.
repertorio
La che in emergenza diventano sede di centri operativi
valore esposto - valore economico o numero di unità relative a ognuno degli ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] del diritto consuetudinario locale, che poteva avere valore solo se avesse ricevuto l'approvazione del Federico II, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 25, 1951, pp. 58-63.
P.S. Leicht, L'omaggio feudale in Italia, ibid., 26-27, 1953-1954, pp. ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] gli effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria (artt. 819 ter e 824 bis c.p.c.). Solamente tale lodo, infatti, può acquisire il valore di «cosa giudicata» fra le parti e, secondo alcune tesi, produrre effetti riflessi anche nei ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....