Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le proprietà rurali una circostanza che ne accresce il valore.
Uccellande. - 1. La brescianella (fig. 19 . 2, Hannover 1879-80; Ch. Dignet, Le livre du chasseur, Parigi 1880; P. Garnier, La vénerie au XIXe siècle, Parigi 1881, id., La chasse du globe ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] stabilità dei cambî, e il 1° ottobre la camera votava il valore del nuovo franco (49-43 mg. oro a 900/1000). si ebbe la conferenza di Stresa fra i tre capi di governo, B. Mussolini, P.-E. Flandin e J. R. Mac Donald, che diede origine al cosiddetto " ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ampî e pregevoli, e in specie: per il testo della legge del 1859, P.C. Boggio e A. Caucino, Torino 1860; per il testo del 1865, non comprende alcuni casi di alta giustizia, o non ha pieno valore territoriale, ma vale, in genere, solo per i sudditi del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] momento all'altro: il mito della "fondazione" ha per esse valore ancor meno che per le città, per quanto ben si and antiquities of the university of oxford, voll. 5, Oxford 1786-96; P. Bliss, Alumni and Fasti Oxonienses, voll. 4, ivi 1813-1820; ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] p. 400); Coste (p. 401); Clima (p. 402); Idrografia (p. 403); Fauna (p. 403); Flora (p. 403); Regioni naturali (p. 403); Popolazione (p. 403); Condizioni economiche (p. 404); Comunicazioni (p. 405); Commercio (p ora che un valore potenziale.
Al ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dell'avena, il 6% del mais; notevoli sono anche alcune colture arboree (p. es., il mandorlo) e soprattutto la vite, che dà un quantitativo in "porto di allegria dove dimorano il pregio e il valore", sono accolti i vaganti cantori d'oltremonte. Sull' ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] chiaro che l'atto materiale non ha, qui, il valore di atto processuale per sé stante, ma soltanto la funzione procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano sotto la direzione di P. Del Giudice, III, i e ii, Milano 1925-26; G. Vacca ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] l'unità nazionale aveva contribuito a determinare una gerarchia dei valori in seno al patrimonio stesso. Più ampia fu la uffici statali e a quelli degli enti pubblici (artt. 20 e 21 del d.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409). L'art. 12 della l. 24 ottobre ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] paese v'è mancanza di moneta e questa quindi ha un tale valore di scambio che siano troppo bassi i prezzi delle merci, sarà Staub, Kommentar z. Handelsgesetzbuch, 10ª ed., Berlino 1920, II, p. 601 segg.
Lettere di credito o credenziali. - Sono ordini ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] la proclamazione della nuova politica economica (N. E. P.).
Il diritto francese risente ancora dell'antica aderenza della o la causa né che per essa si operi trasporto di valori da luogo a luogo. Nel nostro ordinamento, la cambìale costituisce sempre ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....