REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] i referendum elettorali, in Il Ponte, maggio 1991, pp. 55 ss.; P. Donati, La sentenza sull'ammissibilità dei ''referendum elettorali'', in Foro italiano, o parziale di una legge o di un atto avente valore di legge (art. 75 Cost.), ha avuto rispetto ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] Il delitto colposo, Ferrara 1918; E. Florian, Una teorica obbiettiva della colpa, in Filangieri, XXII, p. 748; E. Iannitti di Guyanga, Concorso di più persone e valore del pericolo nei delitti colposi, Milano 1913; V. Lanza, Dolo e colpa, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] la categoria dei delitti contro la pace, avrebbe un valore giustificativo così scarso da indurre senz'altro a spostare voce guerra: I crimini di guerra.
Delitto politico (XII, p. 542).
Negli anni immediatamente antecedenti la seconda Guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 1989 sono aumentate del 1405,3%, passando in valori assoluti dalle 3100 circa dei primi anni Settanta a , in Trattato, cit., vol. 9, 1988; M. B. Clinard, P. C. Yaeger, La criminalità delle grandi imprese: argomenti di ricerca, in Trattato ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] relativo Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, d.p.r. 10 giugno 2004 nr. 173). Dal combinato disposto degli artt. 12, coerente "con il rigoroso rispetto dei valori che attengono alle finalità proprie dei beni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] dei nostri tempi. La concorrenza dei diversi mezzi porta sempre più a delimitare, entro certi limiti di distanza, di portata e di valore della merce, il relativo campo di dominio. Per quanto riguarda l'Italia s'indicano qui di seguito l'entità ed il ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] dei sentimenti, a quella dei motivi e dei valori che orientano la persona a desiderare il bene altrui . 49-55.
I. Colozzi, A. Bassi, Una solidarietà efficiente, Roma 1995.
P. Donati, Gratuità, dono e relazione sociale, in I quaderni di vol.net, 2000 ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] circa i trattamenti medici che giudicano compatibili con i loro valori e la loro concezione della dignità della vita si è 2003, 362, pp. 345-50 e pp. 1239-40.
E. Verhagen, P.J.J. Sauer, The Groningen protocol. Euthanasia in severely ill newborns, in ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] in riferimento a beni e servizi di valore consistente, si realizzò attraverso la predisposizione di 6 dicembre 1965 n. 1367, e il regolamento di esecuzione emanato attraverso il d.P.R. 26 marzo 1980 n. 327, che costituiscono il testo base in materia ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] l'organizzazione e il funzionamento dell'apparato burocratico dell'amministrazione pubblica (v., II, p. 993). In questa ampiezza l'espressione riforma della b. ha un valore sostanziale uguale a quello di riforma dell'amministrazione o di riforma dell ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....