Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] ) e patologica. Queste suddivisioni hanno però solo valore didattico, in quanto la chimica biologica è una , New York 1945; J. Needham, Chemical Embriology, Cambridge 1931; P. Cristol, Précis de Chimie biologique médicale, Parigi 1942; M. Florkin ...
Leggi Tutto
SILICIO (XXXI, p. 770)
Dante Buttinelli
È ben nota l'importanza del s. in metallurgia: da un canto, quale elemento desossidante e di aggiunta di acciai e ghise e di moltissime leghe non ferrose (bronzi [...] quantitativamente modesta rispetto all'altra, trattandosi solamente di alcune decine di t/anno, è senza dubbio di altissimo valore per la raffinatezza delle tecniche che vi s'impiegano. Può essere preparato sottoponendo il metallo grezzo a successive ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] dire che l'equazione di Gaede, così come noi l'abbiamo scritta, ha rigorosamente valore solo per le pompe ad alto vuoto per le quali si può considerare nullo il vuoto limite p. Se questo non accade, come nelle pompe rotative o in quelle a pistone, l ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] solfuri nell'industria dell'acido solforico (v. XXXII, p. 67). Il materiale da bruciare viene alimentato dalla di nanogrammo per m3 di gas). Va però notato che il valore numerico indicato ha significato diverso nei vari paesi, poiché in alcuni casi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] miliardi di m³/anno. Questo dato evidenzia l'elevato valore delle dispersioni (27% dell'a. addotta), concentrate soprattutto ambientale, 1997, 26, pp. 109-17.
J.C. Crittenden, R.P.S. Suri, D.L. Perram et al., Decontamination of water using adsorption ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] (anidro) per gli usi chimici.
Alcool carburante (v. App. I, p. 363). − Si è già avuta occasione di osservare (v. carburanti, usata, è notevolmente superiore a quello della benzina. Il valore esatto è difficile da individuare perché le situazioni sono ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] si formano o che si sono formate a causa del petrolio (effetti del petrolio) o di condizioni chimico-fisiche (per es., valore del potenziale di ossido-riduzione) o da sostanze in qualche modo connesse con la presenza del petrolio. Tali sono per es ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] costituiscono le m. p. (App. II, 11, p. 556). Dal rapporto tra il valore del peso molecolare 1176; J. R. Puig, G. Gaussens, in Bulletin dell'Institute textile de France, 1967, p. 865; H. Lee e altri, New linear polymers, New York 1967; G. Natta e ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di- e tri-saccaridi.
I carboidrati caratterizzati da valori di n compresi tra circa 20 e 60 sono Nel primo caso (ciclo a 6 termini) si parla di strutture piranosiche (p), mentre nel secondo caso (cicli a 5 termini) di strutture furanosiche (f ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] n. 202 del 9 giugno 1988) che hanno ridotto il contenuto di fosfati al valore (espresso come fosforo) del 4,5%, poi al 2%, quindi all'1%, fino l'uso dal 1° gennaio 1989 (cfr. anche d.P.R. del 5 aprile 1989 e circolare ministero della Sanità n ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....