Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] Ce (Te) è la curva di solubilità del soluto. Per ogni temperatura esiste un valore σ* 〉 0 tale per cui, per σ 〉σ*, si ha precipitazione spontanea autoclave, con T2 ~ 600 °C, T1 ~ 400 °C e P 〉 1.000 atm (per una rassegna delle tecniche idrotermali, v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Ciò non avvenne senza che vi fossero contrasti sull'effettivo valore delle prove così ottenute. In aiuto dei 'radioattivisti' ultimo dell'origine ed evoluzione della materia stessa" (Kragh 2001, p. 180). Nel 1950, tre anni dopo la sua morte, con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Liebig aveva appena 19 anni e un titolo, di scarso valore scientifico, di dottore presso l'Università di Erlangen. Dopo sconfitta completa, noi vi saremo obbligati per sempre" (Cannizzaro 1992, p. 50). Il chimico italiano, inoltre, fu il solo ad aver ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] come l'elettroforesi di Arne Tiselius, la cromatografia di Archer J.P. Martin e Richard L.M. Synge nel 1941, e l' tra le altre cose, sull'esempio del mantenimento di un valore costante del pH del sangue, le cui equazioni di equilibrio acido ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] iodio presentano molte affinità con il cloro" (ibidem, p. 52).
Queste citazioni mostrano chiaramente come Mendeleev si servisse da Lecoq de Boisbaudran aveva dato un valore di 4,7 invece del valore previsto da Mendeleev, che era compreso tra ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] da elementi nei quali gli elettroni esterni occupano orbitali di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale . Se però la temperatura esterna supera un certo valore, i moti termici degli atomi scardinano tale struttura ordinata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] britannico era dovuta al fatto che in questo paese il valore delle ricerche dei seguaci della scienza pura non era educazione al più alto livello" (Department of science and art 1893, p. 35).
Durante i primi cinque anni di attività, il museo limitò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , della tintura e della stampatura dei tessuti" (I, p. 13).
Le prime sollecitazioni dell'industria tessile allo sviluppo di nell'alta società inglese e, pertanto, stavano perdendo quel valore scientifico e terapeutico che era stato a esse conferito da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] perfezionata nel 1865 dal fisico e chimico Hermann J.P. Sprengel (1834-1906), che sostituì il classico dispositivo 2V/(B2R2). Nel 1890 egli osservò che questa equazione forniva per l'azoto un valore di e/m uguale a circa 106 u.e.m. mentre, in base all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] fu Gian Domenico, nato a Perinaldo, in Liguria, astronomo di valore, al quale Colbert offrì, nel 1668, la carica di ' il ruolo di attori principali di questa storia" (Galluzzi 2001, p. 12). Dopo il processo e la condanna di Galilei, l'eredità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....