ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] 0) diventano uniti e il loro integrale di risonanza passa dal valore 0 al valore βii; l'energia totale del sistema π passa da Eπ a
Bibl.: J.A. Pople, in Farady Society Transactions, 49 (1953), p. 1375; R. Pariser, R.G. Parr, in Journal of Chemical ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] nell'ordine su scritto man mano che si innalza il pH della soluzione. In realtà non si ha la precipitazione a distinti valori del pH, ma la formazione di tre frazioni di precipitato entro tre intervalli del PH, la prima costituita da quasi tutto il ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] lavorare in loco per ottenere prodotti di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine etossilati, di metilesteri solfonati (v. detergenti, in questa Appendice, p. 819); un altro 10÷15% è destinato alla preparazione di ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] . a prezzi più bassi, tenuto conto che il valore della materia prima incide fortemente sul costo di produzione. di reattori a bassa pressione, ICI e Lurgi (v. App. IV, ii, p. 461), in questi ultimi anni se ne sono aggiunti altri, di società diverse, ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] grandezza osservabile O che si desidera conoscere, e calcolando il valor medio di o mediante l'espressione
in cui xi rappresenta è inoltre dimostrato come gli elementi fuori diagonale Prs della matrice P (cui nel caso di molecole insature si è dato il ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] tra ione primario e ioni interferenti e dei valori delle costanti di selettività, che definiscono in Environmental Studies, Electrochim. Acta, 38 (1993), pp. 807-13; J.P. Vernet, Environmental contamination, Amsterdam 1993, pp. 187 ss., 422 ss. ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] il pH è neutro, ed F è la costante di Faraday. Spesso il valore di E varia col pH (per esempio decresce di 30 millivolt per i piridinnucleotidi and oxidative phosphorylation, in Advances in Enzymology, xVII (1956), p. 65; H. A. Kresb e H. L. Kornberg ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] in questo caso, al volume parziale molare del polimero nell'etilene) ha un valore negativo molto elevato soprattutto nelle condizioni di etilene supercritico. Variando la p. si ha l'ulteriore vantaggio di riuscire ad avere il prodotto (polimero) puro ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] oltre), nella produzione di silani (v. silicio, XXXI, p. 771), in reazioni di condensazione e di riduzione, come covalente). Particolarmente importanti gli i. degli elementi con valore medio di elettronegatività, fra i quali da ricordare quelli ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] regna nel forno, dell'ordine di 800 ÷ 900° C, il tetracloruro di t. (p. eb. 136° C) è allo stato di vapore e, come tale, insieme con 2,71 (invece di 2,57). In base a questo valore si può calcolare che la grandezza ottimale dei cristalliti per ottenere ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....