INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] per gl'insetti risulta, secondo Walker e Mills, intomo al valore di 6.600. Il che significa, che se, ad esempio ; Bertrand e Javiller, in Bull. Soc. chim., s. 4ª, V (1929), p. 241; T. Ferraris, Trattato di patologia e terapia vegetale, 3ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] citate e a: spettro, XXXII, p. 344; spettroscopia, XXXII, p. 347, App. II, 11, p. 876 e in questa App. della cella elementare. Naturalmente le sommatorie sono limitate caso per caso ai valori di h, k, l dei riflessi che per una certa lunghezza d ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] scarico dei rosticci ciascuna cella ha due aperture: una finestra P sul cielo, e la bocca B laterale (detta morte, il ferro della pirite va perduto con la scoria e siccome il valore dello zolfo non è sufficiente per coprire le spese, l'applicazione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ha come sua distanza media dalla s. la distanza rP definita dal minimo di a, e cioè P. La curva b rappresenta l'interazione tra atomi X e superficie. Per r→" il valore di E relativo alla curva b differirà dallo zero per la quantità ΔHD (entalpia di ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] e dall'atomo d'azoto inferiore a un dato valore (115°); il catalizzatore viene attivato da sostanze acide. 10).
Polistirene. - È uno dei polimeri (v. App. III, ii, p. 430) termoplastici di base; la sua produzione mondiale è dell'ordine dei 7 milioni ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] la formazione di ossido che volatilizza, perdita che è dell'ordine di 0,2÷0,3 g di p. per t di ammoniaca ossidata (tale valore può raddoppiarsi, o anche triplicarsi, nel caso in cui la reazione venga condotta sotto pressione invece che a pressione ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] , essendo uguale a quella di b (Zb) (reazioni n, γ; n, 2n; p, d; γ, n ecc.). 2) Il prodotto ha un numero atomico differente ma vicino liquido circa 4 molecole soltanto subiscono decomposizione.
Il valore più basso nell'ultimo caso si spiega per le ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] . metallico puro sotto irraggiamento e limitano a valori modesti il tasso di combustione e la temperatura -Pb, U-Sn, U-Zn, e con tutta probabilità U-B, U-O, U-P (interessanti i composti intermetallici dell'u. col bismuto UBi, U3Bi4, UBi2, in vista di ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] per il nailon 11 (v. fibre tessili, App. III, i, p. 608).
Mais. − Si ottiene dal germe dei semi che viene separato ha vita lunga, che può arrivare anche a 50÷100 anni. Il valore della pianta deriva dai suoi semi, che contengono un'elevata quantità di ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] (3) • ψd (4) H ψa (1) ψb (2) ψc (3) ψd (4) d τ′ ed inessendo ϕ1 = Σ ± P ψa (19 α (1) • ψb (2) β (2) • ψc (3) α (3) • ψd (4) β (4), gli può essere scritta:
che fornisce per i livelli energetici E i due valori seguenti: E1 = Q + 2α, E2 = Q − 2α, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....