Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] della pressione nei punti principali.
Schema di marcia (P&ID, Piping and instrumentation diagram). È più elemento per la trasmissione del valore letto; (c) dispositivo logico o regolatore che, sulla base del valore che riceve dal trasmettitore, ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] di tipo culturale e non hanno quindi valore assoluto, possono costituire elementi determinanti dell'identità un aroma olfattivo-gustativo specifico di ogni cultura" (trad. it., p. 342).
Se è vero che ogni gruppo umano possiede e produce i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Umberto Sborgi) espresse giudizio favorevole, sottolineando il valore scientifico e l’accuratezza sperimentale dei lavori, suggeriti tutt’ora […], così moderna ne è l’ispirazione (p. VIII).
Dopo la fondazione dell’Associazione italiana di chimica ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] H/C compresi tra 3 e 4 per il gas naturale, a valori compresi tra 1,2 e 2,5 per il petrolio e inferiori all a circa 1,2 miliardi di barili alla fine del 2004. Il rapporto R/P tra le riserve e la produzione annua è minore di quello del gas naturale e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] glutine di frumento e I. B. B., in Studi sull'alimentazioqe di P. Albertoni e A. Pugliese, Napoli 1937, pp. III-XVI; G. 366; G. B. Bonino, I. B. B., in Convegno nazion. sul valore nutritivo ed econ. dei cereali, Bologna 20-21 maggio 1952, Suppl. a La ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] chiuso. ◆ [EMG] F. controelettromotrice: il valore dell'integrale di linea di un campo controelettromotore; w✄; in tale riferimento non inerziale si abbia un punto materiale P di massa inerziale m, di posizione relativa r e velocità relativa vr ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] costituivano solo un elemento di giudizio di valore relativo per trarre interessanti elementi sul grado di , pp. 903-932.
Bibl.: Necrol., in La chimica e l'industria, LI (1969), p. 92; in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, CIII(1969), pp. ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Jean-Baptiste Biot e Louis Pasteur confermarono il valore delle sue ricerche sulla salicina e sulla
Fonti e Bibl.: A. Cossa, Notizie sulla vita e sulle opere di R. P. lette alla Reale Accademia delle Scienze di Torino, 25 giugno 1882, Torino 1883; ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] 'età di 10 anni il contenuto è del 50% e il valore massimo si raggiunge a 20-30 anni. Grande attenzione dovrebbe dunque se i preparati sono assunti a stomaco vuoto.
Bibliografia
R. Yip, P.R. Dallman, Iron, in Present knowledge in nutrition, ed. E ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] del volume V al variare della temperatura T essendo mantenuta la pressione P costante: v. calore specifico e le voci seguenti correlate per i gas, i liquidi e i solidi, anche per valori relativi ad alcune sostanze. Poiché il c. specifico s'ottiene ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....