Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] da parte di Klaus von Klitzing. Tale scoperta ha valore fondamentale in fisica e in metrologia, avendo dato luogo revolution, New York, Morrow, 1993.
Feynman 1961: Feynman, Richard P., There is plenty of room at the bottom, in: Miniaturization, ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] completamente distrutto. La sua origine è indicata con s(p) II nella tabella, con riferimento al fatto che esso con la notazione espl. IV. In questo caso l'accordo tra i valori calcolati e quelli osservati è così buono che il modello deve essere ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] rapporto A/F. In presenza di eccesso d’aria rispetto al valore stechiometrico (A/F=14,7) sono favorite le reazioni di , London, Imperial College Press, 1999.
Menon 1998: Menon, Govind P. - Zwinkels, Marcus F.M. - Järås, Sven, Catalytic combustion ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Mueller e Saxena, 1977; Chase et al., 1985).
Ai valori di pressione e temperatura caratteristici dei vulcani di superficie, 1÷10 stampa).
KASTING, J.F., EGGLER, D.H., RAEBURN, S.P. (1993) Mantle redox evolution and the oxidation state of the Archean ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] stati associati a un dato stato di spin S sono 2S+1, corrispondenti ai valori della componente M compresi tra −S≤M≤+S. Quindi ci sono 2 stati per sistemi in cui gli elettroni di valenza sono s e p: tutti i magneti naturali, invece, adoperano solo gli ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di un CSTR, e le concentrazioni esterne del reagente S0 e del prodotto P0 sono mantenute costanti a valori tali che si svolga una reazione spontanea da S a P. In questo sistema le oscillazioni si verificano a causa della presenza di un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...]
Gli esperimenti in vitro hanno sicuramente un valore significativo nel definire i tipi di interazioni 355, 1992, pp. 33-45.
Hendrick, Hartl 1993: Hendrick, Joseph P. - Hartl, Franz-Ulrich, Molecular chaperone functions of heat-shock proteins, ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] formare legami stabili fra i costituenti elementari si correla a valori negativi dell'entalpia di miscelamento ΔHmix.
Nel caso di un spessore fino a 70 mm per la lega Pd-Cu-Ni-P. Queste leghe presentano velocità critiche di raffreddamento (Rc) molto ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] s si esprime la soprasaturazione relativa; per ogni temperatura esiste inoltre un valore s* >0 tale per cui, per s>s*, è rappresentato dalla crescita industriale del diamante a T>1300 °C, P >50 kbar da metalli (Ni, Co, Fe) o leghe ( ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] l'snRNA 7SK, un componente di un fattore di trascrizione (P-TEBb) che regola in maniera positiva la fase di elongazione la costruzione di molecole di piccoli RNA che possano avere valore terapeutico. Un altro aspetto importante che deve essere preso ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....