Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] altre specie. Per fare un esempio specifico, per la diossina il valore della DL50 varia di oltre due ordini di grandezza tra le varie . Technol., 29, 2267-2272.
CAMPBELL, L.H., AVERY, M.I., DONALD, P., EVANS, A.D., GREEN, R.E., WILSON, J.D. (1997) A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] dal fatto che questo tema ha un valore fondamentale per la biochimica cellulare. Aggiungendosi alla 355, 1992, pp. 33-45.
Hendrick, Hartl 1993: Hendrick, Joseph P. - Hartl, Franz-Ulrich, Molecular chaperone functions of heat-shock proteins, "Annual ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] brodo primordiale e si convertono in panteteina.
Il valore principale dell'ipotesi del brodo primordiale è dato dalla crescita parabolica si ha quando nell'equazione
[7] formula
p è compreso tra 0 e 1. Se p=1/2, la soluzione si riduce a
[8] formula ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] complessi sia con i reagenti sia con i prodotti dell'idrolisi. Il valore di -9,6 kcal per la idrolisi dell'ATP a pH 7, limite per l'assorbimento della normale clorofilla a; il pigmento P-700 è attivo fotochimicamente fino a 730 nm. Il fotosistema ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di elettroni è fornita dalla forza motrice dei protoni (Δp), il cui valore (in mV) è dato da
Δp = Δϕ − 59 ΔpH.
dove e M. Morrison), vol. II, New York 1965, pp. 994-1008.
Boyer, P. D., Cross, R. L., Momsen, W., A new concept for energy coupling ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] in termini del vettore d'onda k, pari a 2π/λ, cioè p=hk/2π. Lungo la circonferenza del nanotubo, la lunghezza d'onda elettronica lungo l'asse del tubo senza essere deviati e il relativo valore è quantizzato in unità di 2e2/h. Ciò è in contrasto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di peso molecolare su vari polimeri; si ottennero valori che oggi appaiono errati per difetto, ma che a wealth of diversity, "Chemical and engineering news", 76, 1998, p. 90.
Seymour 1982: Seymour, Raymond B., History of polymer science and ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] ora misurato si ritiene provengano dalla nube di Oort). Inoltre, i valori del D/H variano, da un meteorite all'altro, di ) Earth's early atmosphere. Science, 259, 920-925.
KLEIN, H.P. (1978) The Viking biological experiments on Mars. Icarus, 34, 666- ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] considerato il DDT (Dicloro-Difenil-Tricloroetano o 2,2-bis (p-clorofenil) 1,1, 1-tricloroetano), già sintetizzato da O. limite di tolleranza, che ha valore legale e che si colloca tra il valore zero e il valore del limite teorico tossicologico. Il ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] a ks. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di Il variano da 0,05 a 0,3 giorno-1 times. Londra-New York, Methuen, 1987.
COLTEN, C.E., SKINNER, P.N. The road to the love canal: managing industriaI waste before EPA. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....