La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] successivi in Europa la composizione della polvere pirica raggiunse il valore tipico di 73:10:17. In Cina la percentuale usa per farne cose utili di cui abbiano bisogno. (Al-Hassan 1978, p. 31)
Al-Rāzī chiama la ghisa dūṣ o acqua di ferro, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di acciaio nei suoi cataloghi, anche se esaltava il valore di sistemi con coltelli-piani di agata, più risposta è no, ho trovato un nuovo elemento" (Fournier D'Albe 1923, p. 59). Crookes annunciò il suo nuovo elemento nell'edizione del 30 marzo della ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] scheletro degli acidi nucleici è formato dalla ripetizione di sei atomi (−P−O5′−C5′−C4′−C3′−O3′−)n, due dei quali, gli atomi 1 e passo per residuo di ≈ 3,6 Å , molto vicino al valore che si otterrebbe per una catena completamente estesa (ϕ = ψ = 180 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di glucosio e una di galattosio, è uno zucchero di scarso valore, costituisce oltre il 75% del peso secco del siero e si -Biotech. & Bioeng. Symp., 16, 363-371.
JOHANN, P. (1993) The application of hydrolases in organic synthesis. Chemspec Europe ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] troposfera è Q = 4 × 1012 g. Si calcola che le fonti naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P di circa 200 × 1012 g/anno, probabilmente con un fattore di precisione di circa 2. Quindi il tempo di permanenza dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Ed entrambi gli elementi paiono a loro avere il medesimo valore" (Kitāb al-Hind, pp. 12-13).
Il sistema of human physiology in tibb, Delhi, 1980.
Jaggi 1977: Jaggi, Om. P., Medicine in medieval India, in: History of science and technology in India, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] vero, e una tale opinione ha un suo valore pragmatico, ma il processo evolutivo che ha preceduto a c. di Schopf I.W., Princeton, Princeton University Press, cap. 4.
COSTANZO, P.M., LASZLO. P. (1988) Origins of Life, 18, 327-345.
CZANK, M. (1986) Proc ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] dai 6,5-16,5 μmg/100 ml dei soggetti normali a valori sotto i 5 μg/100 ml - si associa un accumulo ematico tocoferoli. La sintesi di (2RS, 4′R, 8′R)-α-tocoferolo venne descritta da P. Karrer e altri e da S. E. Smith e altri nel 1938.
Chimica
I ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] in tali condizioni ambientali, a 15°C di temperatura e un valore di pH pari a 7, un frammento di DNA costituito da a c. di Ancient DNA, New York, Springer-Verlag, 1994.
LEETON, P., CHRISTIDIS, L. (1993) Feathers from museum bird skins- a good source ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , molti tendono infatti a negare a essi il valore di elementi determinanti: l'effettiva comparsa della vita Horizons in biochemistry, New York 1962, pp. 127-142.
Wigner, E. P., The probability of the existence of a self-reproducing unit, in The logic ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....