(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] della carica, ma anche di tipo diverso, di minore valore commerciale); nei gas caldi vengono iniettati il metano, o gli A. Stratton, Energy and feedstocks in the chemical industry, Chichister 1983; P. Pässler, W. Hefner, G. Ebersberg, R. Müller, J. ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] di combustione mediante lavaggio con acqua: in questo caso l'anidride solforosa, dannosa se scaricata nell'atmosfera, ha un valore se separata dagli altri gas, per la possibilità della sua conversione in acido solforico.
L'operazione inversa dell'a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] fino agli attuali 16 milioni circa; è previsto che tornerà al valore del 1980 non appena sarà terminata la ristrutturazione in atto di alcuni 800 nel caso di gasolio; nei tre casi, oltre al valore dell'e. valutato in 156 milioni di dollari, si doveva ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] V il volume della sfera d'azione, essa è:
Il valore di D è stato sottoposto a verifica sperimentale, sia studiando la ] si ha:
e integrando si ottiene la legge di Graham (XII, p. 800):
Diffusione nei solidi. - Anche i solidi, quantunque assai meno dei ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] dagli organismi luminescenti era di natura fisica. Nel 1775 P. Forskal descrisse la b. della medusa Aequora forskalea. Fra trasmesso a un integratore che riporta su una stampante il valore per unità di tempo. L'uso del sistema bioluminescente isolato ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] condensazione, melammina formaldeide. Nella tabella sono riportati i consumi di a. per cementi nei paesi dell'Europa occid.; il valore dei prodotti consumati nel 1973 è valutabile in circa 190 milioni di dollari. Il notevole aumento previsto per il ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] ai risultati conseguiti sugli stessi un valore fisiologico generale.
Lo schema emesso da p. 233; CCXLI (1936), p. 239; CCXLII (1936), p. 215; CCXLV (1937), p. 217; CCLII (1938), p. 1; O. Meyerhof e P. Ohlmeyer in Bioch. Zeits., CCXC (1937), p ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] più grande di 29,86 cm.-1) e molecolari (p. es., le frequenze di oscillazione diversificano nel rapporto 2/√ del protone è circa 3 magnetoni nucleari di Bohr (circa tre volte il valore eh/4πMc dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] , 1923; vedi la riproduzione parziale nell'articolo leghe, XX, p. 770, fig. 32).
Secondo tale diagramma i bronzi contenenti minore se si ha un certo contenuto di zinco. Il forte valore di essa provoca nei bronzi porosità diffuse, che li rendono poco ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] 1910 restò inapplicato per oltre un ventennio. E merito specialmente delle scuole di P. Karrer, di R. Kuhn, di A. Windaus e di H. buon successo, per l'isolamento di principî di alto valore biologico (vitamine, ormoni, enzimi, ecc.) ed apportandovi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....