(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] , espresse come frazioni di massa. Per es. il punto P rappresenta una soluzione binaria di MIK e acetone al 70% in in condizioni di temperatura e di pressione al di sopra dei valori critici o, come comunemente suol dirsi, con fluidi supercritici.
...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di volume, z la distanza della molecola dalla superficie e zo il valore della distanza di equilibrio in corrispondenza della quale [dΦ(z)/dz]=0 di liquido è caratterizzata da una tensione di vapore P(r), superiore a quella P0 del liquido stesso e ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] i quali ne misero subito in rilievo il grande valore genetico come agente capace di indurre mutazioni e poliploidia. Dixon, A manual of pharmacology, Londra 1905, 4ª ed. 1915; A.P. Dustin, Action de la colchicine sur le sarcome greffé type Croker, de ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] zona di Golgi è legata alla raccolta del materiale secretivo per la formazione dei granuli di secreto. Questa teoria ha certamente valore per le cellule secernenti, ma non spiega l'attività delle zone di Golgi nelle cellule che non producono secreti ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] di crescita spetta agli e. termoplastici (v. App. IV, i, p. 655), che hanno raggiunto 585.000 t nel 1988 e per i le esportazioni superano le importazioni, sia in peso che in valore.
Smaltimento e riutilizzazione degli pneumatici.- Un problema che si ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] valore calorico, o nutritivo. La produzione dei d. proposti o usati in passato − saccarina (XXX, p. 388), dulcina, etere n-propilico del 2-ammino nitrofenolo (App. II, i, p. 801) e anche i ciclammati, entrati nell'uso nel dopoguerra − è stata o ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] per essere allora:
si trasformeranno nelle altre Kc e Kp (v. XIV, p. 151).
Ne segue:
La [17] ricordando che fi = pi γi, 27] in questo caso si scrive:
Gli autori, forniscono una tabella di valori per Z′γ, per temperature comprese tra 325° e 500° C e ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] motivo struttura non planare ha anche il ciclopentano, anche se il valore degli angoli interni di un pentagono regolare (108°) e quello di . A titolo di esempio si citano solo i terpeni c. e p. e gli steroidi.
Tra i c. c. bisogna ricordare anche l ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] un indice della differente flottabilità:
IAB = kA/kB [2]
Un alto valore di IAB indica facilità di separazione tra A e B; per es. la trattamento t, di scarico ts e di eventuali tempi morti tm; risulta:
V = P (tc + t + ts + tm) [7]
Per una cella di f. ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] contenuti nella crosta sferica. Nell'espressione precedente ϱ indica il valore medio del numero di atomi per volume unitario.
Nei gas rarefatti , sono stati preparati per la prima volta nel 1960 da P. Duvez e R. H. Willens. Nell'esperienza da loro ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....